I nostri articoli

“E l’ho visto, camminava per strada/ bomber alfa e la testa rasata/ noncurante dei gatti bagnati e della polizia / innocente prodotto randagio di periferia». Così cantavano Giancane e Lucio Leoni nella loro Adotta un fascista, un brano preparato per il format Kahbum, dove la sfida è di comporre una canzone su un tema a […]

...

Da ragazzina lessi un libro di fantascienza della collana Urania, si intitolava La morte dell’erba, di John Christopher. Era un libro destinato a fissarsi nella mia memoria molto meglio di certi affascinanti romanzi di Asimov. Quel libro fu pubblicato nel 1956, l’anno della mia nascita. Qualcuno allora già immaginava un mondo, il nostro, colpito da […]

...

Ero in un grande magazzino. Ovviamente tutto in quel luogo ormai avviene in maniera automatica ed in modo che non sia necessario scambiare una parola con alcuno, dagli acquisti al pagamento.Tra le esperienze di solitudine, magari giustificatamente direi, c’è quella all’interno dei servizi igienici, dove, nell’automatismo del percorso, non tocchi più niente. Fantastico! Ma al […]

...

Ho sempre molte perplessità nel seguire e comprendere la vita di una monarchia. L’incoronazione di Carlo III non le ha diminuite affatto. Con tutto il rispetto per gli attori coinvolti, le immagini viste molto spesso sembravano provenire da secoli passati: un potere religioso incorona un uomo, conferendogli poteri in una monarchia costituzionale e, al tempo […]

...

C’è materia per scrivere un piccolo glossario, corredato di citazioni di ministri ed esponenti della destra, di parole che non piacciono alla maggioranza parlamentare regnante: accoglienza e solidarietà verso tutti, integrazione dei migranti, società multietnica e multiculturale, antifascismo e via discorrendo. Sarebbe cronaca da ultima pagina se, le parole in causa, fossero poco importanti, cioè […]

...

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.

———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine