Scuola di Formazione Sociopolitica San Barnaba 2021-2022, Roma
Scuola di Formazione sociopolitica LODOVICO PAVONI 2021-2022 sul tema della relazioni: “Tutto è connesso”
Scuola di Formazione Sociopolitica
“LODOVICO PAVONI*”
Associazione “Cercasi un fine” – Azione Cattolica parrocchia San Barnaba (Roma)
TUTTO È CONNESSO: le relazioni oggi
27 NOVEMBRE 2021 – Dante, Uomo delle Relazioni
Con Antonio Manfredi, Biblioteca Apostolica Vaticana
4 DICEMBRE 2021 – Relazioni: liquide o solide?
Con don Rocco d’Ambrosio, Docente Pontificia Università Gregoriana
15 GENNAIO 2022 – Relazioni: soci, amici o compagni?
Con Emilia Paladino, Docente Pontificia Università Gregoriana
5 o 19 FEBBRAIO 2022 – Relazioni: tra pace e conflitti
Con Rosa Siciliano, Giornalista, direttrice Mosaico di Pace
12 MARZO 2022 – Relazioni: tra interessi e profitti
Con Giuseppe Notarstefano, Presidente Nazionale Azione Cattolica Italiana
2 APRILE 2022 – Relazioni nel cantiere della politica
Relatore da confermare
7 MAGGIO 2022 – Relazioni ecologiche: tutto è connesso
Relatore da confermare
Sede degli incontri: Parrocchia San Barnaba (salone parrocchiale), in piazza dei Geografi 15 (Roma)
Orario: Sabato dalle 18.15 alle 20.15
Per info e iscrizioni: scuolapolbarnaba@cercasiunfine.it
La scuola si rivolge a tutte le persone di buona volontà, che vogliono approfondire tematiche di natura culturale, sociale, politica e, nel contempo, sono desiderose di contribuire a far crescere e maturare nella comunità locale di appartenenza un più alto senso civico.
Per informazioni: scuolapolbarnaba@cercasiunfine.it Grazie ad Agnese Palmucci Antonio Sgambati, Daniela Lombardi, Giuseppe Raciti
Info: scuolapolbarnaba@cercasiunfine.it – Cell. 3711609975
*LODOVICO PAVONI si impegnò con tutto se stesso nell’assistenza ai giovani poveri e abbandonati. Egli seppe elaborare un metodo educativo che si basa sui mezzi tipici della pedagogia preventiva, quali religione e ragione, amore e dolcezza, vigilanza e conoscenza. Riuscì ad organizzare un modello di istruzione e di avviamento al lavoro che preludeva alle moderne scuole professionali, introducendo riforme che anticipavano profeticamente la dottrina sociale della Chiesa. La sua attività spaziava dall’educazione all’editoria, con originali intuizioni apostoliche e coraggiose azioni innovatrici. S. Giovanni Paolo II