I nostri articoli

A Trani, dal 9 all’11 maggio 2025 si è svolto il convegno “Città per Vivere, dalla disgregazione all’accoglienza”, organizzato dalle associazioni BET polo biblico e Cercasi un Fine, con la partecipazione di Matteo Losapio*, Debora Spini*, Annalisa Caputo*, Letizia Carrera*, Carlo Cellamare*, Paolo Naso*, Sara Melchiori*, Antonella Bellomo*, Giovanni Ricchiuti* e Carla Tedesco*. Eccone alcune […]

...

[Alberto Bobbio intervista Rocco D’Ambrosio per L’Eco di Bergamo, del 10.5.2025, sulle prime impressioni su Leone XIV. Rocco D’Ambrosio. Sacerdote della diocesi di Bari e docente di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana. L’intervista ora su Cercasi un fine qui]. “Fermiamoci alle impressioni, le prima, forse possono essere quelle decisive”. Il professor Rocco D’Ambrosio, docente […]

...

Alberto Bobbio intervista Rocco D’Ambrosio per L’Eco di Bergamo, del 28.4.2025, sul significato del pontificato di papa Francesco. Rocco D’Ambrosio. Sacerdote della diocesi di Bari e docente di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana : “Adesso non si potrà tornare indietro sul dialogo ecumenico e interreligioso e con il mondo”. *** Dodici anni di sorprese […]

...

“Nel momento in cui l’aratro della storia scavava a fondo rivoltando profondamente le zolle della realtà sociale italiana che cosa era importante? Era importante gettare seme buono, seme valido“. Desidero partire da questa citazione di Vittorio Bachelet, allargandone la portata a livello globale, per dire qualcosa su Papa Francesco. Cominciano a sedimentarsi parole – troppe […]

...

Un’immagine ricorrente, che papa Francesco ci ha sottolineato spesso durante la pandemia, è quella della barca, dello “stare sulla stessa barca”. È una metafora tutt’altro che poetica: richiama un luogo angusto, una convivenza non sempre facile, una traversata da compiere, venti, paure, speranze affievolite e una pesca da realizzare. Francesco, guidando la barca, ora ha […]

...

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

    scuole di formazione sociale e politica, 

    sito web e periodico di cultura e politica, 

    insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, 

    la biblioteca “Bice Leddomade”,

    incontri, dibattiti…

 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

          

         91085390721 


         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO