L’amicizia, dal cortile dei prossimi al mare dei migranti, di Salvatore Passari
Testo della lezione tenuta da Salvatore Passari alla scuola di politica di Cuf, Roma, San Barnaba il 10 aprile, sul tema dell'amicizia e fraternità con vicini e lontani.
La fede ai tempi della pandemia, di Rocco D'Ambrosio
La nostra fede interroga anche la pandemia che stiamo vivendo. Non si tratta solo di pregare - attività necessaria e indispensabile - ma anche di chiederci: cosa ci vuole insegnare il Signore con questa pandemia? Che senso ha? La mia fede mi aiuta a superare le paure? La mia fede mi spinge ad aiutare chi ha di meno in termini di salute, assistenza e risorse economiche? Sto diventando più aperto agli altri e caritatevole, specie verso gli ultimi?
Per sanare la crisi economica da Covid dobbiamo tassare di più i ricchi, lo conferma il Fmi, di Francesco Nasi
Il Fondo Monetario Internazionale denuncia l’aumento delle disuguaglianze, la povertà crescente, la mancata mobilità intergenerazionale e la crisi del mondo educativo in tutto il Pianeta…
La ricerca italiana e il ruolo che potrà ricoprire nella ripartenza post Covid, di Lucio D'Alessandro
La pandemia lascerà in ereditàanche la consapevolezza del ruolo fondamentale della ricerca scientifica e dei processi di innovazione tecnologica; insomma di quel “coraggio della competenza”...
Chi vende oggi le armi ai terroristi?, di Silvina Pérez
Sono cinque i principali esportatori di armi: Stati Uniti, Francia, Germania, Russia e Cina...
Salvini, un capitano del popolo a metà tempo (ha anche un governo a cui pensare), di Luigi Mastrodonato
Il leader della Lega non era presente a Montecitorio insieme ai ristoratori che hanno protestato contro il lockdown. Si capisce: fa parte di quello stesso esecutivo sotto accusa, da cui prende le distanze quando può e gli torna utile…
Fake news, di Francesco Palmieri
Il termine di fairy news, notizie ‘fatate’ o ‘incantatrici’, che al pari delle fake news sono da sempre esistite ma la cui pervasività e il cui potenziale effetto risultano moltiplicati dagli spazi della comunicazione digitale…
L’Unione Europea e la Siria, di Riccardo Cristiano
È successo qualcosa di epocale in Europa e non ce ne siamo accorti. Per cogliere appieno è il caso di partire dalla fine…
Coronavirus, il cardinale Zuppi: «La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l’uomo e la comunità al mutamento», di Paolo Bricco
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri…
Se vogliamo davvero la fratellanza, di Louis Raphaël I Sako
A un mese dalla visita del papa in Iraq, il card. Sako, patriarca di Babilonia dei Cadei, ha lanciato quattro proposte operative…