X Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2023

L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bari e l’Associazione Onlus “Cercasi un fine” organizzano la X Edizione della Scuola di Etica Pubblica per Medici ed Odontoiatri

 

PROGRAMMA 

L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bari e l’Associazione Onlus “Cercasi un fine” organizzano la X Edizione della Scuola di Etica Pubblica per Medici ed Odontoiatri. Essa si pone come uno spazio di riflessione e approfondimento per studiare le motivazioni della Professione e collocarle nel contesto pubblico, cogliendone i risvolti etici, antropologici, istituzionali e politici.

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BARI 

Incontro Inaugurale – Convegno: “Informazione e Consenso all’Atto Medico: Libertà Individuale o Libertà Condizionata?”,

25/02/2023, SHOWVILLE – BARI

1° incontro – 25 Marzo 2023

Libertà… un’illusione?

Dott. Giuseppe Gambale ( direttore sanitario ASL Roma 2)   342 1053884 – giuseppegambale64@gmail.com

2° incontro – 22 Aprile 2023

La libertà di comunicare il proprio essere è sempre possibile?

Don Roberto Massaro

3° incontro – 20 maggio 2023

Libertà… esiste davvero?

Don Rocco D’Ambrosio

4° incontro – Giugno 2023

Libertà… vale anche per il medico?

5° incontro – Giugno/ 1 Luglio 2023

 Libertà… sottomessa ai processi economici?

METODOLOGIA 

Come in tutte le scuole del circuito di Cercasi un fine – www.cercasiunfine.it – La metodologia seguita è quella seminariale: ogni sessione è di tre ore, dove la prima ora è affidata al docente, la seconda a piccoli gruppi e la terza nuovamente in assemblea. Riteniamo molto importante il momento dei piccoli gruppi: essi vanno formati spontaneamente e casualmente, non superano il numero di 6-7 persone. Al loro interno si tratta di avviare una discussione in maniera semplice e spontanea sui temi affrontati dal relatore (che eventualmente può offrire una piccola traccia). Intendiamo così seguire il metodo di Lorenzo Milani, che privilegiava l’apprendimento di parole e concetti, in piccoli gruppi dove tutti si potevano esprimere. Quando si ritorna in assemblea si continua il confronto con il relatore, magari citando qualche punto del lavoro in gruppo, senza comunque fare delle relazioni dettagliate, ma solo semplici riferimenti per riavviare la discussione con il relatore; nel terzo momento si prevedono anche domande e osservazioni al relatore.

Note

Il direttore scientifico della scuola è il rev. prof. Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica della Pontificia Università Gregoriana di Roma.

La scuola è accreditata.

Sede

Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bari – Via G. Capruzzi, 184 – Bari

Orario: il sabato dalle 9 alle 14

Info: tel. 0805544855 / 0805575512 – Fax 0805427063 – email: info@omceo.bari.it

IL PRESIDENTE (Dott. Filippo Anelli)