Scuola di formazione all’impegno sociale e politico 2023, Marsala (Tp), su “L’Antimafia del quotidiano”

Associazione Cercarsi un fine – APS

6° ANNO DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE

ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI MARSALA

2023

L’ANTIMAFIA QUOTIDIANA

La mafia esiste, ormai, in tutti i territori, è un fenomeno nazionale e globale. Ci abbiamo messo parecchio, forse troppo, per prenderne coscienza. Contro di essa lottano le istituzioni piccole e grandi, specie quelle politiche, la magistratura e le forze dell’ordine. Insieme portano avanti quel contrasto legale e istituzionale che chiamiamo “antimafia”. Ma non ci sono solo le grandi realtà a lottare contro la criminalità organizzata, qui in Sicilia e altrove. Ci sono tanche tanti cittadini, da soli o in maniera organizzata, che operano con una “antimafia del quotidiano”. Essi vanno seguiti e formati continuamente.

Gli esperti ci insegnano che la reazione popolare, nel suo nascere per lo più emotiva ed occasionale, va educata e sostenuta da iniziative chiare e determinanti. Altrimenti si esaurisce o si indebolisce fortemente. Una sottoscrizione, o una conferenza o un girotondo, possono aiutare una larga fascia di cittadini a capire e valutare il pericolo criminalità come determinante per il futuro delle nostre città. Per poi passare a una formazione articolata e costante e, di seguito, a una partecipazione che produce una rappresentanza politica degna di quella società, che con la mafia e i suoi compagni, non ha avuto mai niente da spartire, ma ha egregiamente vissuto facendo il proprio dovere.

E’ la parte più delicata, di questo grande impegno nazionale di contrasto alla criminalità, perché spesso questi percorsi non sono riconosciuti da alcuni istituzioni né, tantomeno, sostenuti e aiutati. Invece c’è una stretta dipendenza tra piccoli atteggiamenti illegali, per lo più quotidiani e ripetuti, e mafia. Crediamo in una seria educazione civile e politica che deve portare a dire no a tutte le forme di ingiustizia: l’acquisto di sigarette di contrabbando, il razzismo, l’emarginazione e ghettizzazione degli ultimi e dei migranti, le irregolarità fiscali ed amministrative, l’intreccio politica-malaffare, l’illegalità quotidiana, lo sfruttamento dell’ambiente, il lavoro nero e il doppio o triplo lavoro, le raccomandazioni ecc. Sono tutte forme che favoriscono l’attività criminale nel suo nascere e dilagare. Di esse vogliamo parlare nel nostro piccolo corso di formazione.

 

Programma 2023

Venerdì 27 gennaio – L’antimafia quotidiana in famiglia con Giovanni e Lavinia Chinnici, Avvocato e insegnante

Venerdì 24 febbraio – L’antimafia quotidiana nel lavoro con Nicola Clemenza, Presidente Ass. “Libero Futuro”  di Castelvetrano

Venerdì 31 marzo – L’antimafia quotidiana in città con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica FF di Agrigento                           

Venerdì 28 aprile – L’antimafia quotidiana nell’economia con Andrea Michieli, Avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia

Venerdì 26 maggio  – L’antimafia quotidiana in politica con Rocco D’ambrosio, docente di filosofia politica presso la PUG

Giugno  data da definire  – L’antimafia quotidiana nei media con Paolo Borrometi, giornalista e vice direttore dell’A.G.I.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA

La quota/contributo di iscrizione per l’intero programma è di € 20,00. Può partecipare chi ha compiuto i 15 anni. Per l’iscrizione è sufficiente inoltrare domanda via email: francesco.std@gmail.com o telefonando al 393.9114018. Le iscrizioni terminano il 15 gennaio 2023. Gli incontri si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 616) di Marsala, un venerdì al mese, dalle ore 17,30 alle ore 19,30.

STRUTTURA DEGLI INCONTRI

La metodologia: ogni incontro si svolgerà in diretta televisiva e Facebook. La prima ora è affidata al docente che sarà interamente trasmessa, la restante ora si faranno gruppi di studio.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI

La scuola si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’Associazione Cercasi un fine Onlus; il direttore scientifico è il prof. rev. Rocco D’Ambrosio. Al termine del percorso formativo sarà consegnato il relativo attestato di partecipazione. A domanda, potrà essere consegnata l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi alla facoltà universitaria o scuola superiore.

Info: don Francesco Fiorino, tel. 393 9114018