Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
Minervino 2023
Progetto formativo sulla genitorialità
Titolo: Pugno duro o manica larga? Dall’emergenza educativa alle comunità educanti.
Proponenti: Zona pastorale di Minervino, Istituto Comprensivo “Pietrocola-Mazzini”, Cercasi un Fine, Libera Associazione di Volontariato (L.A.V.), Associazione Genitori (A.GE.)
Obiettivo: Promuovere un percorso di riflessione e consapevolezza sul ruolo genitoriale in particolar modo nell’età preadolescenziale in contrasto all’emergenza educativa.
Destinatari: Famiglie con figli nella fascia di età 10-11 anno (V elementare, 1^ media) per il laboratorio specifico, l’intera cittadinanza (in particolare genitori) per le restanti proposte.
Struttura del percorso:
- QUESTIONARI: Alle famiglie destinatarie dei laboratori, sarà chiesto di compilare un questionario attraverso il canale scolastico, in cui saranno sollecitate a prendere coscienza della problematica e maturare la motivazione alla partecipazione (settimana prima di Natale). Dai questionari potranno emergere alcune indicazioni tematiche e metodologiche da prendere in considerazione per l’organizzazione.
- EVENTO DI LANCIO: Al questionario seguirà una conferenza pubblica presso il Cinema Moderno (19 gennaio) in cui interverrà il prof. Illiceto per introdurre il cammino formativo a tutta la comunità e presentare la proposta specifica per una determinata fascia di famiglie (consegna del programma, inizio raccolta iscrizioni).
- LABORATORIO SULLA GENITORIALITA’: la prof.ssa Saba Balice animerà 6 moduli per 6 giovedì sera consecutivi dal 9 febbraio 2023 al 15 marzo 2023 rivolti a un gruppo di 20 famiglie massimo. In caso di maggiori iscrizioni occorrerà organizzare altri incontri paralleli e concomitanti individuando altri esperti in altri luoghi. (dove?: parrocchia, scuola, biblioteca). E’ opportuno prevedere durante le sei serate la possibilità di un percorso anche per i figli, o comunque la possibilità di una attività per loro per favorire la partecipazione di tutta la famiglia (papà, mamma, figli).
- PERCORSO FORMATIVO POST-LABORATORIO: al termine del laboratorio, dopo Pasqua, per coinvolgere tutte le altre famiglie e l’intera comunità, si propone un mini iter formativo di 3 incontri quindicinali su tematiche specifiche inerenti la famiglia e il suo ruolo nella società civile. Questi incontri saranno strutturati in una prima parte in cui viene proposta una riflessione tematica con un formatore individuato da Cercasi un Fine e una seconda parte laboratoriale, animata dalle associazioni sui temi della Famiglia nella Costituzione (Cercasi un Fine), Famiglia e legalità (LAV), Famiglia e ambiente (AGE).
- EVENTO CONCLUSIVO: agli inizi di Giugno si auspica l’intervento del prof. Paolo Crepet a conclusione del progetto. Nel caso di una sua indisponibilità si prevede un momento celebrativo e di festa a misura di famiglia.
Calendario:
- 15-22 dicembre 2022: somministrazione e raccolta dei questionari
- 26 gennaio 2023: Incontro su “Genitori e figli: quale relazione?”, relatore prof. ILLICETO MICHELE, docente di filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese (titolo da concordare con il prof.). Durante la serata sarà presentato tutto il progetto e in particolare il laboratorio sulla genitorialità. – ore 18,00 Cinema Moderno.
- LABORATORIO SULLA GENITORIALITA’ a cura della dott.ssa SABA BALICE, psicologa
Presso parrocchia S. Michele dalle 18,00-20,00
Giovedi 9 febbraio 2023
PRESENTAZIONE PROGETTO: LE IDEE, GLI OBIETTIVI E LE PERSONE.
1– In famiglia: ma chi è la mia famiglia? Scopriamolo in un laboratorio sociale.
Giovedì 16 febbraio
2– Che genitore sono? Il mio ruolo nello sviluppo di mio figlio. Spazio alla creatività!
Giovedì 23 febbraio
3– Che paura l’adolescenza: tra emozioni e tecnologie. Scopriamo le nostre risorse, restiamo “connessi”
Giovedì 2 marzo
4 — Mio figlio non parla abbastanza con me. Come mi comporto? Dalla relazione alla comunicazione.
Giovedì 9 marzo
5 — Non è una relazione alla pari. Esiste un potere genitoriale?
Giovedì 16 marzo
6– Restiamo insieme: tracciamo una strada per le nostre famiglie
PERCORSO SOCIO-POLITICO (rivolto a tutta la cittadinanza) – ore 18,00 -20,00 presso Cattedrale
- Giovedì 20 aprile 2023
La famiglia educa alla legalità, l’impegno civico al rispetto della comunità
Relatore: prof. Mariateresa CORATELLA
Laboratorio a cura di LAV
- Venerdì 5 maggio 2023
La famiglia educa alla cura del Creato, l’impegno civico al rispetto dell’ambiente
Relatore: Prof.ssa Maria PANZA
Laboratorio a cura di AGE
- Venerdì 19 maggio 2023
La famiglia luogo educante all’impegno sociale e politico
Relatore: prof. ROCCO D’AMBORSIO (Pontificia Università Gregoriana – Roma)
Laboratorio a cura di Cercasi un Fine