-
Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi
Le banche centrali e i grandi fondi guidano il Pianeta. Partendo da questa suggestione provo a mettere in fila quattro considerazioni che sembrano intimamente legate e hanno a che fare con le interdipendenze fra politica internazionale e politiche monetarie. La prima riguarda Cina e Russia che…
-
Dal summit fra Putin e Xi nessuna svolta per l’Ucraina, di Roberto Zichittella
Chi si illudeva che dal vertice di Mosca fra Vladimir Putin e Xi Jinping sarebbero arrivati spiragli di pace per la guerra in Ucraina è rimasto deluso. A Mosca due dittatori hanno soprattutto rinsaldato la loro alleanza. I giudizi degli osservatori internazionali sono unanimi .…
-
La Guerra fredda in Africa, di Enzo Nucci
Alcuni analisti sostengono che il conflitto in Ucraina sta favorendo la divisione del mondo in blocchi molto simili a quelli che alimentarono la Guerra Fredda. Ma di pari passo cresce anche la tentazione del non allineamento di molti Paesi che si rifiutano di sacrificare i…
-
Terremoto in Siria e sanzioni, meglio fare chiarezza, di Riccardo Cristiano
In che cosa consiste la novità aggiuntiva, il disastro aggiuntivi del terremoto siriano? Una versione molto rappresentata trova questo disastro non tanto nelle morti di moltissimi profughi, e non solo, che non sono stati neanche soccorsi, visto che sono rimasti per giorni e giorni sotto…
-
Le stanchezze della geopolitica, di Enrico Raugi
Nell’età dell’informatizzazione avanzata, la quotidianità ha subito un’accelerazione senza precedenti. Lo smartphone è divenuto, ortopedicamente, estensione del nostro braccio e succursale della nostra memoria. Viceversa, la nostra capacità di apprendere, non ha migliorato la sua performance di pari passo, tanto che, essa, non è in grado di…