Cercasi un fine interagendo con persone, gruppi, istituzioni…
I NOSTRI PARTNER
In questi anni abbiamo realizzato diverse collaborazioni per scuole, incontri, convegni, presentazioni di libri. Esprimendo la nostra gratitudine riportiamo l’elenco dei nostri partner e l’iniziativa realizzata insieme.
Scrivendo per il giornale
Cercasi un fine nei testi che tu ci invii e che pubblichiamo dopo averli valutati in redazione.
I PROSSIMI NUMERI DEL GIORNALE CARTACEO:
Il n. 127 è dedicato alla vita quotidiana (in un mondo eccessivamente mediatico quale valore ha il quotidiano? I suoi piccoli e significativi gesti quale senso hanno? Conosciamo i vissuti quotidiani attorno a noi?); in preparazione.
Il n. 128 è dedicato alla nuova riforma Costituzionale in tema di ambiente ( (qual è il significato dell’ultima riforma costituzionale in tema ambientale? Quali ricadute per noi e le generazioni future? E’ un nuovo patto tra generazioni? Quali effetti sull’attività economica?). Testi da inviare entro il 31 agosto 2022.
Il n. 129 è su “Come cambia la globalizzazione” (Pandemia e guerra in Ucraina cosa stanno cambiando nelle dinamiche della globalizzazione? Quali aspetti culturali, sociali, economici, politici, religiosi sono coinvolti?); testi da inviare per il 30 settembre 2022.
Se avete qualcosa da proporci su qualcuno di questi temi siamo ben lieti di accoglierlo, anche interventi (testi e/o disegni) di fanciulli e adolescenti, per la rubrica “crescendo”.
Accogliamo anche contributi per il sito sulle tematiche di attualità e di formazione sociale e politica.
Nell’inviare contributi è indispensabile riportare i tuoi riferimenti personali (nome e cognome, telefono, indirizzo e mail). Dei testi, video e foto inviati la redazione si riserva di valutare l’opportunità della divulgazione sul sito e/o della pubblicazione sul giornale. Accettiamo anche contributi in altre lingue.
Scrivi a direttore@cercasiunfine.it
Navigando
Cercasi un fine nei siti da noi consigliati
La Fondazione per la cittadinanza attiva è stata creata nel 2002 e ha sede a Roma. La missione della Fondazione è quella di sostenere lo sviluppo dell’attivismo civico attraverso la ricerca sociale, la formazione avanzata, il dialogo culturale e la mobilitazione delle risorse.
L’organizzazione internazionale Transparency International è stata fondata nel 1993 ed è impegnata a monitorare la situazione di trasparenza politica e amministrativa di più di cento stati democratici; sulla base di indici scientifici cura anche una classifica annuale sugli stati più liberi – “trasparenti” – da processi di corruzione e inquinamento politici.
Il Center of Concern promuove una visione del mondo in cui ogni uomo, ogni donna e ogni bambino può condurre una vita dignitosa e contribuire alla vita di tutti gli abitanti il pianeta. Il centro attraverso ricerche, analisi, reti informative, pubblicazioni, opere di advocacy, è impegnato a promuovere uno sviluppo umano giusto e sostenibile per tutti, specie per gli emarginati e i poveri.
Aggiornamenti Sociali è un mensile di ricerca e d’intervento sociale, di ispirazione cristiana. Affronta i problemi dell’attualità sociale, politica, economica e culturale proponendone una lettura critica e suggerendo orientamenti operativi, alla luce sia dei risultati di una analisi scientifica della realtà, sia degli insegnamenti sociali della Chiesa. E’ redatto da un gruppo di gesuiti e di laici, impegnati nei Centri Studi Sociali di Milano e di Palermo, con la collaborazione di esperti qualificati nelle varie discipline.
Il coordinamento nazionale delle iniziative per la difesa della Costituzione è l’espressione della collaborazione di tutte le associazioni, i comitati locali, le organizzazioni sindacali e i cittadini impegnati nel difendere la Costituzione italiana da riforme e abusi che tradiscono la sua natura e i suoi fondamenti; il sito nasce dall’esigenza di “fare rete”, in modo da mantenere viva l’attenzione sfruttando ogni possibile canale di comunicazione e di interazione sulle tematiche costituzionali.
Città dell’uomo, associazione fondata nel 1985 da Giuseppe Lazzati si prefigge il compito di offrire servizi per aiutare il laico credente a “pensare politicamente” da cittadino maturo. Secondo lo Statuto, l’associazione “si propone di elaborare, promuovere, diffondere una cultura politica che, animata dalla concezione cristiana dell’uomo e del mondo, sviluppi l’adesione ai valori della democrazia espressi nei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana, rispondendo alle complesse esigenze della società in trasformazione” (art. 3).
NeWhope è un laboratorio di sartoria etnica per la formazione e l’addestramento al lavoro pensato e realizzato dal centro di accoglienza Casa Rut di Caserta a favore di giovani donne immigrate, sole e con figli, in situazione di difficoltà. NeWhope, speranza nuova, dà a giovani donne immigrate che vogliono integrarsi nel territorio, la possibilità di offrire, attraverso il loro lavoro, le abilità e la creatività che contraddistinguono le loro culture.
L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani – AGESCI – è un’associazione che si propone di educare i giovani attraverso lo scautismo, metodo educativo inventato da Robert Baden – Powell attorno al 1907.
Il Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa è stato istituito nel 1991 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Lo scopo del Centro consiste nell’”approfondimento dello studio della dottrina sociale della Chiesa”. Particolare attenzione viene dedicata al contributo delle scienze sociali ed al reciproco rapporto con la dottrina sociale. Il Centro mette a disposizione degli studiosi una biblioteca specializzata (fonti, letteratura e repertori bibliografici), una banca dati bibliografica disponibile on-line, un Centro di documentazione della produzione scientifica dei docenti europei di dottrina sociale della Chiesa.
Il Progetto Poliporo è un progetto della Chiesa cattolica italiana, curato dalla caritas nazionale e dagli uffici per i problemi sociali e il lavoro e la pastorale giovanile, mira a dare risposte concrete al problema della disoccupazione nel sud Italia.
Un gruppo di cooperative e associazioni sociali della Locride, stimolati e coordinati dalla Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Locri-Gerace, si è incontrato ed ha avviato un cammino di confronto, di conoscenza reciproca e di sviluppo di un progetto comune.
Da ciò è nato il Consorzio Sociale GOEL. A questo si è arrivati anche grazie al sostegno e l’accompagnamento del consorzio nazionale CGM (75 consorzi, 1300 cooperative sociali), del Polo CGM Calabria e, in particolare, del Consorzio CONSOLIDA di Trento (50 cooperative sociali associate), “tutor” del nostro consorzio locale. Un ruolo di primo piano hanno avuto l’iniziativa e il sostegno di mons. Bregantini, nostro Vescovo, con la sua opera pastorale, e il Progetto Policoro della Chiesa Italiana, nel cui alveo nasce e si riconosce questa esperienza.
Il nome “Goel” ha radici bibliche e sta a significare la funzione di liberazione e riscatto che intende rivestire il consorzio nei confronti delle fasce sociali escluse ed emarginate del nostro territorio.
Il progetto Crea Lavoro è stato realizzato dalla Comunità di Liberazione nella Locride, in provincia di Reggio Calabria. La Locride è un territorio della Calabria molto difficile, dove c’è il 75% di disoccupazione giovanile e diversi problemi economici e sociali. Il progetto Crea Lavoro nasce con l’obiettivo di aiutare i disoccupati a creare nuove imprese, cooperative o individuali. Oggi è gestito dalla cooperativa sociale l’Utopia ed è al servizio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Locri-Gerace e partecipa attivamente al Progetto Policoro della Chiesa Italiana.
Fair, progetti e campagne per l’economia solidale, Genova-Roma.
Centro Studi Erasmo – Centro di ricerca e formazione e documentazione sull’Europa Sociale
Sito Ufficiale della Santa Sede, redatto in italiano, francese, spagnolo, inglese, portoghese e tedesco. Il sito contiene: presentazione della Città del Vaticano, notizie sul Papa e sulla Chiesa universale i documenti papali e magisteriali in diverse lingue.
La Fondazione Don Lorenzo Milani è stata costituita da un gruppo di allievi del Priore – provenienti sia dalla scuola popolare di Calenzano che da Barbiana -, da un gruppo di amici e sacerdoti vicini a don Lorenzo e dall’Università degli studi di Firenze.
La Fondazione Don Lorenzo Milani ha un duplice intento: da un lato custodire i luoghi di Barbiana (Scuola, Chiesa, Piscina e Cimitero) dall’altro diffondere il pensiero di don Milani.
Congregazione Suore dello Spirito Santo – Madre G. Arcucci
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. 3 maggio 1951 n. 722
La comunità di Bose è una comunità monastica di uomini e donne provenienti da chiese cristiane diverse; in ricerca di Dio nel celibato, nella comunione fraterna e nell’obbedienza all’evangelo; è presente nella compagnia degli uomini e al loro servizio. Priore della comunità è Enzo Bianchi.
Incontri di “Fine Settimana” – Percorsi su fede e cultura
Gli incontri di “Fine Settimana”, sorti nel 1979 per opera di don Girolamo Giacomini, promossi dall’Associazione Culturale “don G. Giacomini” e sostenuti dalle Parrocchie di S. Leonardo e di S. Stefano di Pallanza, dalla Parrocchia della B.V.M. Addolorata di Renco e dall’Unità Pastorale di S. Bernardino, Madonna di Campagna e Cavandone, sono rivolti a tutti coloro che non rinunciano a pensare da adulti in un mondo in rapida e profonda trasformazione: a quei credenti che vogliono confrontarsi con le sfide della cultura di oggi e a chiunque senta l’esigenza di riscoprire le ricchezze della nostra tradizione religiosa in dialogo aperto e critico con tutte le altre tradizioni culturali e religiose.
Un sito per tenere alta la riflessione e l’approfondimento di quel grande dono, alla Chiesa e al mondo, che è stato il Concilio Vaticano II. Illustri teologi e vescovi, fedeli laici e organizzazioni ecclesiali che continuano a riflettere sugli insegnamenti del Vaticano II.
Sito Ufficiale della Chiesa Evangelica Valdese
The Christian People Alliance is a Christian political party whose members come from all backgrounds and church traditions. We actively promote Christian social teaching and draw our principles from the Bible, especially the life and teaching of Jesus Christ.
La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II.
La Compagnia di Gesù ha una Commissione per la Giustizia sociale, che pubblica, su carta e on line, un notiziario dal titolo “HEADLINES Notizie dall’apostolato sociale”, finalizzato a scambiare notizie, condividere spiritualità e promuovere lavoro in rete tra coloro che sono impegnati nella promozione della giustizia e della pace nel mondo. Per ricevere HEADLINES direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica, basta iscriversi tramite il sito o inviare un messaggio a sjs.headlines@sjcuria.org, comunicando il nome completo, il paese e la lingua che si preferisce. HEADLINES è inviato a 11.500 indirizzi di 130 Paesi in italiano, francese, inglese e spagnolo.
L’Associazione Centro Astalli (ONLUS) è un organismo di volontariato riconosciuto dallo Stato e iscritto all’albo regionale del Lazio delle organizzazioni di volontariato. L’Associazione Centro Astalli è la sede italiana del Jesuit Refugee Service (JRS), il servizio dei Padri Gesuiti per i Rifugiati presente in circa 50 Paesi nel mondo. Il JRS è stato fondato nel 1980 da Padre Pedro Arrupe, allora Superiore Generale della Compagnia di Gesù, per dare una risposta concreta alla sofferenza dei rifugiati di quel periodo.
Il cammino della Rete di Lilliput prende avvio nel 1999 sulla spinta di un Manifesto di intenti elaborato dal Tavolo delle Campagne, un gruppo di coordinamento formato dalle principali Associazioni e Campagne nazionali di stampo sociale. Padre Alex Zanotelli è il grande ispiratore della Rete, che si propone come obiettivo principale quello di far interagire e collaborare le miriadi di esperienze locali che nel nostro Paese cercano di lottare contro le disuguaglianze nel Mondo.
- www.paxchristi.it per la sezione italiana
- www.paxchristi.net per la sezione internazionale
Pax Christi è il movimento cattolico internazionale per la pace e promuove l’incontro tra fede e vita, Vangelo e storia. Per quanto riguarda più propriamente la sezione italiana, sicuramente la figura di don Tonino Bello (Alessano 1935 – Molfetta 1993), presidente nazionale dal 1985 al 1993, è stata di grande valore e significato e ha conferito ancora di più un carattere profetico all’identità e allo stile di Pax Christi.
Nata nel gennaio 1883 per dare notizia della vita delle missioni in Sudan e delle popolazioni che lo abitavano, Nigrizia col passare degli anni presenterà il continente africano anche nella sua realtà sociopolitica, economica, culturale.
Negli ultimi decenni la rivista dà sempre più importanza alle relazioni Nord/Sud, con particolare attenzione alle nuove problematiche della missione, agli effetti del sistema economico sul continente e ad una pluralità di “Afriche”.
Il commercio equo e solidale propone un altro modo di “leggere” l’economia e gli scambi commerciali e sociali, i suoi protagonisti sono i produttori di alimenti ed artigianato dei paesi del Sud del mondo, a loro viene affidata la determinazione del giusto prezzo e quindi della giusta remunerazione per il lavoro svolto, il cui frutto viene poi acquistato da noi consumatori del Nord del mondo.
L’iniziativa “Bilanci di Giustizia” è stata lanciata nel 1993 ed è rivolta alle famiglie, intese come soggetto micro-economico. Ad oggi le famiglie impegnate sono più di 500. La campagna si propone in concreto di creare una rete di “consumatori leggeri” liberi dai condizionamenti del mercato che riducessero i consumi e investissero i soldi risparmiati in azioni di solidarietà concreta (adozioni a distanza, accoglienza e solidarietà con i poveri e gli immigrati, etc.) e nella finanza etica (MAG e Banca Etica).
Sito della rivista Altra Economia che nasce da organizzazioni che operano in settori diversi, unite dalla comune volontà di cercare nuove strade per lo sviluppo di un’economia di giustizia.
Banca Etica è una banca popolare con finalità etiche, sostiene il mondo no profit e l’economia solidale; finanzia la cooperazione sociale, la cooperazione internazionale, la tutela dell’ambiente, la società civile.
Sito della sezione italiana di Amnesty International, la nota organizzazione per la difesa dei diritti umani.
I salesiani di don Bosco sono una organizzazione internazionale di uomini dedicati a tempo pieno al servizio dei giovani, specialmente i più poveri e abbandonati.
Rivista Italiana di Scienze Sociali
Rivista di Cultura filosofica e politica, promossa dalla Cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dalla Scuola Romana di Filosofia Politica. FilosofiaPolitica.net si giova del contributo di illustri politologi, di esperti conoscitori della politica interna e internazionale, di intellettuali, di giornalisti e di pensatori provenienti dal mondo universitario, degli Istituti di Ricerca e delle Fondazioni culturali.
La rivista e il sito Sud In Europa sono curati dal dipartimento di diritto internazionale e dell’unione europea dell’università di Bari. Il sito, oltre alla rivista on-line, presenta interessanti informazioni e link su bandi di gara europei, oltre a diversi collegamenti di interesse europeo.
Il Crisc-Cmcs (Centre for Media and Cultural Studies) è un centro di ricerca che lavora nel campo degli studi sui media e la comunicazione. Adotta approcci ibridi e multidimensionali e fa riferimento alla tradizione dei Cultural Studies. Connesso a SpeCom (Sociologia per la Persona – Comunicazione: sociologi accademici di ispirazione cristiana), il Crisc-Cmcs è membro dell’associazione britannica MeCCSA e dell’organizzazione europea degli studiosi di comunicazione ECREA.