Recensendo
Una migrazione che da speranza, di Angela Rinaldi
Un nuovo libro di Angela Rinaldi sul fenomeno migratorio dei minori
Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell'umano, di Fabio Pasqualetti
Uno spaccato della vita di Pietro Barcellona, del suo impegno intellettuale e politico, della sua capacità di narrazione critica nei confronti della modernità...
Angelo Struffolini (1853-1917) dottrinario, catechista e vescovo del secolo nuovo, di Angelo Giuseppe Dibisceglia
Agli inizi del Novecento, nel Mezzogiorno del Regno d’Italia – afferma Dibisceglia – «Struffolini fu un vescovo capace di fondere in unum l’antico impegno ecclesiale dello “stare” in chiesa con la rinnovata responsabilità dell’“essere” Chiesa suggerita dal magistero di papa Leone XIII.
La luce della speranza, di Enzo Quarto e Liliana Carone
Una bella storia per bambini, ma non solo...
Disputa sugli indios. La giunta di Valladolid, testo a cura di S. Di Liso
Un testo sul dibattito tra Las Casas e Sepúlveda, che avvampò nelle sedute della Giunta di Valladolid (1550-1551), curato dal nostro amico docente Saverio Di Liso
Siamo tutti della stessa carne, di R. Cristiano e R. D'Ambrosio
Un commento dialogato all'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco
Formare alla politica. L'esperienza di Cercasi un fine
Nasce la nuova collana I libri di Cercasi un fine in coedizione con Magma Edizioni. Il primo volume sul metodo educativo e la storia di Cercasi un fine...
La libertà nel pensiero di Friedrich A. Von Hayek, di Michele Matta
Un lavoro di ricerca tratta il tema della libertà nell'ambito della Scuola Austriaca...