Attrezzarsi per la città. Laboratori di formAZIONE socio-politica, di Mimmo Natale
Questo libro, quarto della collana di Cercasi un fine, racconta un’idea, diventata poi una esperienza, basata sulla convinzione che si possa, anzi si debba, progettare cammini di formazione socio-politica per ragazzi e giovani usando gli strumenti educativi dell’animazione.
L’ispirazione è nata leggendo il libro “La storia siamo noi” (Cittadella editrice) del prof. Rocco D’Ambrosio che partendo da testi di cantautori italiani su tematiche sociali si inerpicava, con la solita e solida maestria, nelle riflessioni sui principi della Dottrina Sociale della Chiesa.
Se l’idea era originale, l’opera mi sembrava incompiuta per una proposta pastorale che coinvolgesse le nuove generazioni in maniera significativa. Mancava il coinvolgimento esperienziale necessario per fare diventare vita le idee e i valori etici proposti.
Sappiamo tutti quanto difficile sia oggi comunicare con i giovani, pertanto solo l’uso di un metodo partecipativo, che renda attori protagonisti gli utenti, può raggiungere l’obiettivo di affrontare le tematiche sociali, soprattutto e anche con i più giovani.
Per questo abbiamo progettato un percorso laboratoriale di dieci tappe da proporre a giovani universitari ed a giovanissimi di scuola superiore basato su dieci parole della Dottrina Sociale della Chiesa raccontate dalla musica di testi pop, mediate da una serie di attività e giochi consoni agli argomenti trattati.
Il percorso tematico prende spunto dall’importanza della partecipazione sociale, della responsabilità civile e, procedendo per gradi sempre più impegnativi, si dirige verso i temi caldi della giustizia e della legalità, passando per cultura, socialità e solidarietà, senza tralasciare i temi del lavoro, dell’ambiente e della pace.
Alllora buona lettura e… buona formazione politica!