-
La singolarità umana. Contributi per l’antropologia filosofica, DI ORESTE AIME
Quasi paradossalmente le teorie dell’Antropocene stanno riportando l’attenzione sull’uomo, sulla sua “natura” e storia, sul suo rapporto con la terra che abita. Dopo un periodo di latitanza, ricompare l’indagine dell’antropologia filosofica con un’attenzione più o meno accentuata alle questioni poste dalle scienze e soprattutto dalla tecnica e dalla ragione digitale. Diventa indispensabile ancora una volta “definire” l’uomo, anche perché è in atto ma non del tutto decifrabile, una vera e…
-
Coltivare la felicità, abitare il desiderio. Riflessioni su felicità e vita buona nella società post-moderna, di Maria Chiara De Angelis
Un lavoro che “desidera aprire una prospettiva di ricerca e di impegno su cui rifondare il legame esistente tra l’uomo, la sua attività e il bene, a partire da un’idea di felicità intesa come cammino dinamico e relazionale di informazione e formazione della coscienza, che possa restituire potere e direzione all’agire e alimentare la passione gioiosa dell’atto creativo, a tutti i livelli della vita sociale”. PRESENTAZIONE Che senso ha oggi proporre…
-
La variabile umana, di Elisabetta Stragapede
IL TESTO La variabile umana di Elisabetta Stragapede, uscita per i tipi di Liberaria Editrice, è una riflessione sulla nuova era, l’Antropocène. L’impatto che hanno i comportamenti umani sull’ecosistema e sugli esseri viventi. L’essere umano si è posto al centro dell’universo, ma fuori dal cerchio della vita, con conseguenze a volte devastanti per l’ambiente e per la sua stessa comunità. Ha generato gerarchie, ruoli di potere, disuguaglianze sociali, tirannie, guerre, discriminazioni…
-
C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina, di Rocco D’Ambrosio
«Nuotiamo tutti in questo torrente, a volte facilitati dalla corrente, a volte travolti, a volte in acque limpide, a volte in acque torbide. Lavorare nel mondo, renderlo più bello, giusto e pacifico comporta una lotta continua e appassionata, per tutti. Solo lottando ci sarà un “dopo” migliore» PRESENTAZIONE Quella che stiamo vivendo è certamente una crisi epocale. Se, a livello mondiale, stavamo con fatica uscendo dalla pandemia, l’aggressione russa all’Ucraina…
-
La corruzione in Italia. Una prassi consolidata. Analisi etica ed educativa, un libro di Gianmichele Marotta
Presentazione del libro. Sono trascorsi trent’anni da quando il nostro Paese, scosso dal fenomeno di Tangentopoli, scopre una diffusa e consolidata prassi corruttiva che permea la vita pubblica. Da allora si parla spesso del fenomeno della corruzione e le indagini giudiziarie che tutt’oggi riescono a portare alla luce alleanze nascoste di corruttori e corrotti, come testimoniano le cronache giornalistiche, documentano l’esistenza di un mondo sommerso in cui la corruzione continua a…