Francesco da Orbàn non si tira indietro e parla di migranti e guerra, di Riccardo Cristiano

Qualcuno aveva fatto chiaramente capire che Francesco, scegliendo l’Ungheria del premier Viktor Orbàn come luogo dove recarsi anche per tentare di rilanciare una prospettiva di dialogo per la guerra in Ucraina, essendo Orbàn un leader europeo ma anche un alleato indiscutibile di Putin, avrebbe tenuto nell’ombra le differenze con il premier ungherese sulla questione dei […]

Decapitazioni, di Riccardo Cristiano

Delle vittime delle decapitazioni dell’Isis si è discusso, giustamente, moltissimo. Delle decapitazioni dei soldati ucraini – in un caso di uno ancora vivo – molto meno.  Perché tanta differenza, da parte occidentale?Per rispondere alla domanda, alla quale voglio offrire la mia risposta, occorre partire dai fatti, certi. E quelli che conosciamo al riguardo sono costituiti […]

Un’Europa «adulta» per costruire il sogno della pace, Di Ennio Triggiani

La pace, il grande sogno. Un sogno concretizzato, dopo l’immane tragedia della II Guerra mondiale, attraverso la Carta delle Nazioni Unite che per la prima volta nella storia vietò la guerra, se non in caso di legittima difesa, e affermò la sovranità degli Stati esistenti (e di quelli che sarebbero nati a seguito dell’autodeterminazione dei […]

Dal summit fra Putin e Xi nessuna svolta per l’Ucraina, di Roberto Zichittella

Chi si illudeva che dal vertice di Mosca fra Vladimir Putin e Xi Jinping sarebbero arrivati spiragli di pace per la guerra in Ucraina è rimasto deluso. A Mosca due dittatori hanno soprattutto rinsaldato  la loro alleanza. I giudizi degli osservatori internazionali sono unanimi . “L’incontro non ha portato a un cammino di pace per […]