
Le scuole di politica — Associazione Cercasi un fine onlus
- Associandoci
-
Cercasi un fine è insieme un periodico, un’associazione onlus, di promozione sociale, iscritta all’albo regionale della Puglia, fondata nel 2008, con attività che risalgono a partire dal 2002, una rete di scuole di formazione politica, un gruppo di amici stranieri e volontari per l’insegnamento della lingua italiana. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
Una presentazione sintetica delle nostre attività la trovi nel video qui
altre info su
- Prossimi eventi
- Il voto politico tra astensione e progetti 03/09/2022 16:00 – 20:00 — Sala Bice Leddomade, via Sanges 11/A, Cassano delle Murge (BA)
- Prossimi eventi…
- Pubblicando, i testi di Cercasi un fine
-
Formare alla politica. L’esperienza di Cercasi un fine
Nasce la nuova collana I libri di Cercasi un fine in coedizione con Magma Edizioni. Il primo volume sul metodo educativo e la storia di Cercasi un fine…
Potere e partecipazione. Un’esperienza locale di amministrazione condivisa, di S. Di Liso, D. Lomazzo
Sesto libro della collana di Cercasi un fine
La salute nella e oltre la legge. Sfide odierne, di F. Anelli e G. Ferrara
Quinto libro della collana di Cercasi un fine
Questo libro, quarto della collana di Cercasi un fine, racconta un’idea, diventata poi una esperienza, basata sulla convinzione che si possa, anzi si debba, progettare…
- Meditando in video
-
Cercasi un fine. Presentandoci2020
-
Il nostro direttore Rocco D’Ambrosio intervistato dalla BBC2020
- Di più…
- Il 5 x mille per CuF
-
Sapete quanto è prezioso per noi la vostra firma del 5 x mille a nostro favore: con esso realizziamo scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.
- I nostri amici stranieri
-
Cercasi un fine organizza degli incontri settimanali di dialogo tra culture e insegnamento della lingua italiana per stranieri.
- Il Gruppo “Il Seggio” di Cercasi un fine a Minervino
-
Si chiama “Il seggio”: è il gruppo territoriale di Cercasi un fine, nato a Minervino, a fine anno 2021.
Esso nasce dall’iniziativa dei soci fondatori e ordinari di Cuf, residenti a Minervino. Il gruppo (attraverso un apposito Regolamento) è un’emanazione territoriale della nostra Associazione, di cui condivide statuo, finalità, contenuti e strategie associative.
Auguriamo al gruppo di essere attivo e proficuo nella ricerca de nostro Fine come don Milani insegna: “Bisogna che il fine sia onesto. Grande. Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. E in questo secolo come lei vuole amare se non con la politica o col sindacato o con la scuola? Siamo sovrani. Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte”.
indirizzo: Vico II Spineto, 2
(c/o Parrocchia S. Michele Arcangelo)
76013 Minervino Murge (BT)per info:
mail: scuolasociopoliticaminervino@cercasiunfine.it
cell: 349 6534286
- Contribuendo
-
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine ONLUS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
- Leggendo il giornale
-
E’ in distribuzione Cercasi un fine n. 126
(2021- Anno XVII)Tema: Il rispetto dell’identità sessuale
- Scrivendo per il giornale
-
Se volete scrivere per il giornale:
direttore@cercasiunfine.it
Il n. 127 è dedicato alla vita quotidiana (in un mondo eccessivamente mediatico quale valore ha il quotidiano? I suoi piccoli e significativi gesti quale senso hanno? Conosciamo i vissuti quotidiani attorno a noi?). In preparazione.
Il n. 128 è sulla “Riforma costituzionale in tema ambientale” (qual è il significato dell’ultima riforma costituzionale in tema ambientale? Quali ricadute per noi e le generazioni future? E’ un nuovo patto tra generazioni? Quali effetti sull’attività economica?). Testi da inviare entro il 30 giugno 2022.
Il n. 129 è su “Dopo il Covid e la guerra: una nuova globalizzazione?” (La pandemia e la guerra in Ucraina sembrano aver messo in crisi il vecchio modello della globalizzazione: come costruire un nuovo modello? Cosa deve cambiare e cosa può restare?). Testi da consegnare entro il 30 agosto 2022.
Se avete qualcosa da proporci su qualcuno di questi temi siamo ben lieti di accoglierlo: testi non superiori a 4000 caratteri/spazi inclusi, da inviare ai nostri indirizzi mail. Accettiamo anche contributi in altre lingue e di bambini.
- Social network
-
Ci trovi anche sui social network: