LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE, VOL. 2, MILITARISMI E NARRAZIONI BELLICISTE, ARACNE, ROMA 2023, di MICHELE LUCIVERO e LORENZO PERRONA

Gli interventi legislativi sulla scuola degli ultimi decenni, voluti da governi sia di centro-sinistra sia di centro-destra con una singolare unità di intenti, stanno progressivamente modificando la scuola italiana in nome di presunte esigenze economiche, gestionali, pedagogiche, strategiche, securitarie, militari ecc. A ben vedere queste iniziative e queste riforme cozzano con i principi dettati dalla […]
La Scuola Laboratorio di Pace, vol. 1, Storia, Geopolitica e Didattica di Pace, Aracne, Roma 2023, di Ludovico Chianese

Nel 1999 la NATO, governo italiano compreso, violando il “tabù” della guerra sul suolo europeo, bombardò la Serbia. Ovviamente, si trattava di un intervento giustificato da autoproclamati nobili fini umanitari; morti e distruzione di città e strutture non erano altro che semplici – e inevitabili – “danni collaterali”. Il 24 febbraio 2022 è iniziata l’offensiva […]
“Altro che scuola facile, a Barbiana abbiamo imparato a scrivere e a ragionare”, di Elisa Chiari

Edoardo Martinelli, oggi educatore, che tramanda il metodo della “scrittura collettiva” servita a scrivere Lettera a una professoressa, ha vissuto da allievo l’ultimo periodo della scuola di Barbiana e non ci sta a sentirla descrivere, come ancora sta accadendo in queste ore, come una scuola che si accontenta, che abbassa le richieste, che in fin […]
Caro Prof, grazie per…, di Martina B.

Siamo lieti di pubblicare la lettera che una studentessa ha inviato al suo prof. per ringraziarlo dell’anno trascorso. Con le parole di Martina vogliamo ringraziare tutti gli studenti e docenti che si impegnano seriamente nella crescita umana e culturale di tutti, avendo cura gli uni degli altri. Un esempio alla scuola di don Milani, per […]
Aumentare gli stipendi solo agli insegnanti del Nord servirà solo a svuotare del tutto il Sud, DI MATTIA MADONIA

Il governo Meloni ha un problema con la scuola. Non che negli altri campi brilli per efficienza, apertura mentale e sostegno ai cittadini, ma in pochi mesi si è già compreso come il ministro leghista Giuseppe Valditara non sia promotore di politiche eque. Giustamente ci siamo concentrati sul pestaggio squadrista di Firenze e sul conseguente […]