LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE, VOL. 2, MILITARISMI E NARRAZIONI BELLICISTE, ARACNE, ROMA 2023, di MICHELE LUCIVERO e LORENZO PERRONA

Gli interventi legislativi sulla scuola degli ultimi decenni, voluti da governi sia di centro-sinistra sia di centro-destra con una singolare unità di intenti, stanno progressivamente modificando la scuola italiana in nome di presunte esigenze economiche, gestionali, pedagogiche, strategiche, securitarie, militari ecc. A ben vedere queste iniziative e queste riforme cozzano con i principi dettati dalla Costituzione per quanto riguarda l’uguaglianza e gli ostacoli di ordine economico e sociale che la limitano (art. 3), la pace e la risoluzione dei conflitti internazionali (art 11), la libertà di opinione (art. 21), la libertà di insegnamento (art. 33).

Da una trentina di anni la scuola è stata chiamata a far fronte a gravi, irrisolti squilibri economici che, a ben vedere, non competono all’istruzione pubblica la quale, secondo la Costituzione, deve essere rivolta alla formazione della consapevolezza critica e pluralistica della cittadinanza. Assistiamo cioè di volta in volta all’insinuarsi dall’alto di condizionamenti sulla didattica con il chiaro scopo di incidere sulla vita civile e sulle libertà costituzionali. In nome di una presunta “cultura di impresa”, la scuola viene resa funzionale alle esigenze di un mondo del lavoro che non brilla certo per giustizia sociale, con una lenta deriva dallo spirito dei principi costituzionali. Non solo, in nome di una “cultura della sicurezza” e una “cultura della difesa”, la scuola viene resa funzionale alle esigenze delle forze armate e dell’industria bellica.

Interventi interministeriali ben concertati, nella forma di protocolli di intesa, insistono sull’idea di “cultura della sicurezza” e di “cultura della difesa” di cui la scuola dovrebbe farsi promotrice. In pratica questa “promozione” avviene nelle forme di attività scolastiche o parascolastiche contro il bullismo, per la legalità, per l’orientamento e di alternanza scuola-lavoro. La riforma scolastica cosiddetta Buona Scuola (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) ha istituzionalizzato, tra l’altro, un numero abnorme di ore di alternanza scuola-lavoro (poi ridimensionato, ma ancora troppo alto, negli attuali PCTO). Soprattutto all’interno dei PCTO e del cosiddetto “orientamento” (cioè tutte quelle attività informative rivolte a studenti e studentesse per la scelta della loro carriera di studi secondari e universitari o per l’immissione nel mondo del lavoro – attività che inizia nella scuola media inferiore) si è dato corso alla direttiva sulla “cultura della difesa”.

In tutto questo, i soldi pubblici vengono profusi in impianti militari e armi, come documenta più di un intervento di questo secondo volume, e negati a settori come Istruzione e Sanità, settori in cui le linee economiche nazionali auspicano il massiccio intervento privato. Il grosso problema che non si vuole considerare è che così la scuola pubblica è costretta a diventare funzionale alle esigenze delle aziende che la sponsorizzano. La scuola finanziata da un’azienda orienta i suoi percorsi di studio a favore degli interessi dello sponsor, compromettendo il principio di libertà di insegnamento. Consideriamo l’esempio del nuovo Liceo digitale: l’azienda finanziatrice è Leonardo SpA, la maggiore produttrice italiana di armamenti. I progetti sono concepiti da Leonardo (es. “Robotica e Droni in classe”); i tutor di Leonardo formano i docenti; gli studenti sono il bacino da cui Leonardo rinnoverà il suo personale. E l’aspetto più drammatico è che l’industria bellica viene vissuta come settore all’avanguardia, non come produttrice di strumenti di morte.

Ma il problema di fondo è ancora un altro. Se pensiamo a una scuola che funzioni, a lezioni ricche e coinvolgenti per i discenti e appaganti per il docente, è più chiaro che cos’è nello specifico l’insegnamento: l’insegnamento è un’arte “dal vivo” (un po’ come il teatro).

La scuola è prossimità, un ritrovarsi dei corpi, delle concentrazioni simultanee, della scoperta che avviene davanti agli occhi di tutto un gruppo. La scuola deve essere, dunque, un modo per creare l’occasione dell’attenzione, un modo per farsi portatori e comunicatori di un certo sapere, modulando i momenti di dialogo con i discenti, giorno per giorno, ogni lezione è un accadimento sempre diverso, spesso inaspettato, sempre con esiti programmabili, ma non prevedibili.

La scuola deve diventare uno spazio in cui seminare frutti che solo in parte sono visibili alla fine di un ciclo di studi, dal momento che i ragazzi e le ragazze sono frutti che maturano anche dopo anni[1].

La “persona” del docente è centrale non solo in quanto è colui o colei che insegna, ma soprattutto perché è una persona adulta che trasmette con la sua presenza e attenzione la disciplina che sa, e in questo ruolo di “modello adulto” è figura essenziale per un bambino o un giovane.

Non per niente il processo formativo di un individuo è fatto di “genitori” e di “maestri”. Spesso si invoca (o si piange) la centralità della funzione genitoriale, ma la funzione dei maestri appare programmaticamente abolita: non più maestri, ma facilitatori, tutor, coach, figure che mettono in pratica protocolli già stabiliti altrove. E tutto questo a danno dei giovani.

La volontà di opporre un fermo “no” alla logiche della violenza e all’economia di guerra da parte dei relatori e delle relatrici dei Convegni CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) svoltisi in tutta Italia ha visto una incredibile partecipazione anche nel lasciare traccia scritta dei loro contributi. Da questi convegni CESP nasce anche l’idea di lanciare un Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, con l’obiettivo di permettere al personale docente di condividere pratiche didattiche di pace e al personale scolastico tutto, e a chiunque abbia a cuore la questione, di segnalare e impedire ogni ingerenza da parte dei militari nella quotidiana attività didattica, nei PCTO e nella vita delle scuole.

 

Indice

 

Narrazioni belliciste

15     L’informazione e la comunicazione in tempo di guerra

UMBERTO DE GIOVANNANGELI

25    Disarmiamoci. Riarmo, narrazione della guerra e importanza dell’educazione alla pace

ROSA SICILIANO

41     Crisi ucraina: solo la mobilitazione popolare può fermare la guerra

ANDREA VENTO

67     Guerra e diritto internazionale. Evoluzione del ruolo della NATO

UGO GIANNANGELI

81     Guerra sul campo, guerra finanziaria e conflitti senza fine

SILVANO CACCIARI

 

Militarismo

97     Scuola e Ricerca: la retorica della pace e la presenza dei militari

ANTONIO MAZZEO

113   Scuole armate. Fabbriche di morte e basi NATO per gli studenti di mezza Italia

ANTONIO MAZZEO

153   Il Golfo ai poeti. No Basi Blu

WILLIAM DOMENICHINI

171  Demilitarizzare il territorio e promuovere una cultura di pace nell’esperienza del Movimento no base né a Coltano né altrove

FAUSTO PASCALI

181   Appunti sull’occupazione militare in Sardegna: origine e sviluppi recenti

MASSIMO CORADDU

([1]) Ci permettiamo di rinviare sul tema della scuola pubblica a M. Lucivero, A. Petracca, Scuola pubblica e società (in)civile. Cronache lapidarie dei tempi pandemici, Aracne, Roma 2022.

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.

———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine