L’economia dell’attenzione: così gli sguardi diventano merce, di Vittorio Pelligra

Apri TikTok per un minuto e dopo mezz’ora sei ancora lì a guardare video senza senso. Un flusso infinito di contenuti brevissimi, ottimizzati per catturare lo sguardo e tenere l’utente agganciato all’amo. Un ministro dice che l’acqua può uccidere e i giornali non parlano d’altro per giorni e giorni. Se cerco su Amazon “scarpe da […]

Nati per qualcosa, di Bruna Capparelli

Come spiega Massimo Recalcati, sulla scorta di Lacan, ne Il mistero delle cose, la realtà è l’insieme delle abitudini che rendono tutto sempre uguale e sicuro; il reale, invece, è ciò che si manifesta quando un evento apre una breccia nel ripetersi dei giorni e delle opere, imponendo un risveglio: malattia, innamoramento, lutto, nascita. Quando […]