Burnout, un lavoratore su cinque a rischio in Italia: i Millennial i più colpiti, di Diana Cavalcoli

Bruciati dal lavoro, dal troppo stress, dal tempo che non basta mai tra turni, riunioni e reperibilità. Il 31% dei lavoratori italiani dichiara di sentirsi sempre (o spesso) stanco fin dal mattino all’idea di dover affrontare un altro giorno di lavoro, il 31% si definisce “emotivamente esaurito”, il 28% vive in uno stato di stress o […]
Il dato incarnato: cosa ci rende irriducibilmente umani nell’era dell’intelligenza artificiale, di Carlo Mancuso

“I have to believe in a world outside my own mind. I have to believe that my actions still have meaning, even if I can’t remember them.” — Leonard Shelby, Memento L’uomo senza memoria e la macchina senza esperienza Christopher Nolan, con Memento (2000), ha creato più di un thriller sulla vendetta. Ha costruito un esperimento […]
L’economia dell’attenzione: così gli sguardi diventano merce, di Vittorio Pelligra

Apri TikTok per un minuto e dopo mezz’ora sei ancora lì a guardare video senza senso. Un flusso infinito di contenuti brevissimi, ottimizzati per catturare lo sguardo e tenere l’utente agganciato all’amo. Un ministro dice che l’acqua può uccidere e i giornali non parlano d’altro per giorni e giorni. Se cerco su Amazon “scarpe da […]
Nati per qualcosa, di Bruna Capparelli

Come spiega Massimo Recalcati, sulla scorta di Lacan, ne Il mistero delle cose, la realtà è l’insieme delle abitudini che rendono tutto sempre uguale e sicuro; il reale, invece, è ciò che si manifesta quando un evento apre una breccia nel ripetersi dei giorni e delle opere, imponendo un risveglio: malattia, innamoramento, lutto, nascita. Quando […]
Fratellanza e sorellanza come scelta d’amore e responsabilità, non come vincolo di sangue o di natura, di Antonio Salvati

Cosa definisce un figlio? Non un patrimonio genetico. Il sangue non è la sostanza né della fratellanza né della sorellanza. In altri termini, la consanguineità non determina un rapporto di fratellanza. Avere lo stesso sangue può illudere, infatti, che la fratellanza o la sorellanza siano dei legami già istituiti per legge di natura. Lo spiega […]