I potenti e i fedeli: i due funerali, di Aldo Cazzullo

Saranno due funerali. Quello solenne e quello popolare. Quello dei potenti e quello dei fedeli. Da una parte, le due tribune di piazza San Pietro, quella dei cardinali attesi dalla prova grandiosa e terribile del Conclave e quella, di fronte, dei capi di Stato, con le altre autorità in prima fila nella piazza. Dall’altra parte, […]

25 aprile 1945-2025, di Luca Baldissara

Mi accingo a scrivere queste righe nei giorni della turbolenta bagarre intorno alle parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene. Un episodio variamente interpretato, ma che indica la precisa volontà di colpire, nel luogo simbolo della democrazia repubblicana, un fondamento della cultura antifascista, puntando a delegittimarla. Una volontà di delegittimazione dell’antifascismo […]

Fondati sulla speranza (in ricordo di Papa Francesco), di Sergio Visconti

“Nel momento in cui l’aratro della storia scavava a fondo rivoltando profondamente le zolle della realtà sociale italiana che cosa era importante? Era importante gettare seme buono, seme valido“. Desidero partire da questa citazione di Vittorio Bachelet, allargandone la portata a livello globale, per dire qualcosa su Papa Francesco. Cominciano a sedimentarsi parole – troppe […]

Francesco e il mondo, di Ugo Tramballi

Ucraina, Levante mediterraneo, Sudan, Congo, anche la tragedia dei migranti dal Sud del mondo: non erano che “una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. E’ l’affermazione geopolitica più famosa del papato di Francesco. E’ quella che resterà e che il successore non potrà ignorare: da qualsiasi parte del mondo verrà, vicina o lontana. Un papa […]