Leone XIV e il Medio Oriente, di Riccardo Cristiano

“Oggi la violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima”. È  una delle frasi iniziali del discorso pronunciato da papa Leone XIV davanti all’assemblea plenaria della “Riunione delle opere per l’aiuto alle chiese orientali” (ROACO). Poco dopo ha proseguito così: “Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le […]

Se Giorgia prepara la guerra, di don Renato Sacco

Inascoltabile, inaccettabile. No. Non si possono sentire in Parlamento, il luogo più alto della democrazia in Italia, parole come si vis pacem para bellum (se vuoi la pace prepara la guerra). Le abbiamo sentite pronunciare dalla Presidente del Consiglio. La quale ha detto di pensarla appunto come gli antichi romani, ma anche come Trump, Netanyahu e Rutte, […]

Liberalismo comunitario: è viva l’eredità di MacIntyre, di Giancarlo Bosetti

Sono le ultime righe di Dopo la virtù (1981), il libro più celebre di Alasdair MacIntyre: “Stiamo aspettando non Godot, ma un altro San Benedetto, che ci aiuti a costruire forme di vita con le quali sopravvivere ai tempi bui che stanno per arrivare”. Il paragone con la fine dell’Impero romano presentava però una differenza: “Non ci sono barbari che ci aspettino […]

Si illude chi pensa che dalla guerra possa nascere la pace, di Mauro Magatti

Il bombardamento americano dei siti iraniani segna un nuovo passo verso l’avvitamento del conflitto mediorientale nel quadro di una più generale crisi internazionale. Al di là della sua portata militare immediata, questa azione apre uno scenario in cui la logica della forza rischia di diventare l’unica grammatica possibile nei rapporti tra le potenze globali. L’idea […]