Cercasi un fine. Bisogna che il fine sia onesto. Grande. Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. E in questo secolo come lei vuole amare se non con la politica o col sindacato o con la scuola? Siamo sovrani. Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte. (i ragazzi di don Milani)

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri.

Cercasi un fine vuole essere punto di incontro e formazione per tutte le donne e gli uomini di buona volontà, che nella diversità delle culture, religioni e tradizioni politiche, sono autentici compagni di strada perché ispirati dai principi fondanti il vivere civile e politico, espressi nella Carta costituzionale italiana.

COSA FACCIAMO

  • promuoviamo delle scuole di formazione che si prefiggono di educare all’impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica italiana e del Magistero Sociale della Chiesa.
  • Le nostre scuole sono nate in Puglia nel 2002; dal 2012 abbiamo realizzato anche scuole fuori regione, sempre in collaborazione con realtà locali. Le Scuole di Politica organizzate dal 2002 (sono segnate quelle attive):
  1. Massafra (Ta) 2002-2005, ripresa nel 2019, attiva;
  2. Cassano delle Murge (Ba) 2003-2006;
  3. Minervino Murge (Bt) dal 2004, attiva;
  4. Bari, Salesiani 2004-2008;
  5. Agesci 12 Bari 2005-2007; in tre sedi, 2004-2009;
  6. Gioia del Colle (Ba) 2005-2014;
  7. Conversano (Ba) 2005-2007;
  8. Putignano (Ba) 2005-2008; 2018;
  9. Taranto 2005-2007;
  10. Andria (Bt) dal 2006, attiva;
  11. Trani-Barletta-Bisceglie (Bt) 2006-2009;
  12. Orta Nova (Fg) 2007-2010;
  13. Gravina in Puglia (Ba) 2007-2010;
  14. Palo del Colle (Ba) 2008-2014;
  15. Modugno (Ba) 2009-2012;
  16. Sammichele di Bari (Ba) 2009-2013;
  17. Acquaviva delle Fonti (Ba) 2009-2012;
  18. Parr. S. Paolo Bari 2009;
  19. Altamura (Ba) 2013;
  20. Binetto-Bitetto (Ba) 2010-2012;
  21. Cerignola (Fg) 2011-2014; ripresa nel 2017;
  22. Polignano a Mare (Ba) 2011-2014;
  23. Noicattaro (Ba) 2011-2014;
  24. Toritto-Sannicandro (Ba) 2011-2014;
  25. Bari-Ordine dei Medici dal 2012, attiva;
  26. Genzano (Rm) 2012-2013;
  27. Santeramo (Ba) 2012;
  28. Caserta 2012-2015;

 

  1. Acquaviva (Ba) 2012
  2. Santeramo (Ba) 2012;
  3. Albano (Rm) 2012-2013;
  4. Bari-Libertà e Giustizia 2013;
  5. Matera 2013;
  6. Monopoli (Ba) 2013-2015;
  7. Roma Parr. San Saturnino e San Frumenzio 2013-2015;
  8. Brindisi 2015;
  9. Aversa (Ce) 2014-2015;
  10. Lucera (Fg) 2015;
  11. Turi (Ba) 2015;
  12. Roma con AltraMente 2015-2017;
  13. Palagiano (Ta) 2015;
  14. Fasano (Br) 2016;
  15. Bari parrocchia S. Cuore 2017-2019;
  16. Giovinazzo (Ba) dal 2017, attiva;
  17. Marsala (Tp) dal 2017, attiva;
  18. Palese-Bari 2017;
  19. Floridia (Sr) 2017;
  20. Roma Fimmg – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale 2017;
  21. Roma parrocchia S. Barnaba dal 2018, attiva;
  22. Novara nel 2018;
  23. Corato (Ba) dal 2018;
  24. Barletta (Bt) 2019; Grumo (Ba) 2019;
  25. Bari Parrocchia S. Marcello dal 2019;
  26. Bisceglie dal 2020, attiva;
  27. Valenzano (Ba) Parrocchie dal 2022, attiva.
  • Promuoviamo delle scuole di formazione che si prefiggono di educare all’impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica italiana e del Magistero Sociale della Chiesa.
  • Finora abbiamo realizzato più di 50 scuole in 6 regioni: Puglia (diverse sedi), Lazio (Roma, Genzano, Albano), Piemonte (Novara), Sicilia (Marsala, Tp; Floridia, Sr), Campania (Caserta; Aversa, Ce); Basilicata (Matera).
  • Pubblichiamo mensilmente, dal 2005, un periodico di cultura e politica “Cercasi un fine”, con un relativo sito web, www.cercasiunfine.it (la testata cartacea “Cercasi un fine” e il sito web www.cercasiunfine.it sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005).
  • La nostra biblioteca “Bice Leddomade” presso la nostra sede, è iscritta all’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico; Cod. Biblio 61, Cod. Anagrafe BA 0536).
  • Dal maggio 2018 ogni giorno, con il supporto di volontari civili SCU, nella sede di Cercasi un fine, a Cassano (Ba) offriamo un corso di italiano a cittadini stranieri provenienti provenienti da Paesi non comunitari (come India, Pakistan, Nigeria, Venezuela, Polonia, Egitto, Perù, Costa D’Avorio, Senegal, Albania, Marocco e altri). Ciò che offriamo non è solo un corso della lingua italiana, ma cerchiamo di condividere la loro situazione difficile, le paure, i desideri, perché mai come oggi, sentiamo il bisogno di sentirci vicino l’un l’altro.
  • Organizziamo incontri, dibattiti e convegni su tematiche culturali e politiche.
  • Curiamo una collana di testi.
  • Promuoviamo collaborazioni con istituzioni politiche, centri studi, cooperative e associazioni per la realizzazioni di singoli progetti.

COSA VORREMMO REALIZZARE

  • siamo impegnati nel progetto “Cercasi una casa”: si tratta di un unico spazio fisico in cui concentrare le numerose iniziative di Cercasi un fine, ovvero un vero e proprio centro residenziale per offrire servizi formativi residenziali a giovani in formazione, politici, personale della pubblica amministrazione, operatori del terzo settore e delle organizzazioni ambientaliste, immigrati.
  • per realizzare la nostra Casa finora abbiamo tentato diverse strade: una donazione privata di abitazioni rurali sulla Murgia barese (contattate 5 famiglie con esito negativo); richiesta di immobili abbandonati alla Provincia di Bari e alla Fondazione Maugeri (esiti negativi); partecipazione ad un finanziamento PON per beni confiscati (Casa della Convivialità, progetto approvato, stanziato un milione di euro, poi rifiutati dall’amministrazione Di Medio del comune di Cassano), affidamento in comodato gratuito di una ex struttura ospedaliera (impossibilità di partecipare ai finanziamenti europei visto l’obbligo del co-finanziamento, che ci avrebbe impegnato con grandi risorse economiche di cui non disponiamo). Ma “Cercasi una casa” è ancora un sogno che vuole diventare realtà…