La solitudine dell’arbitro al Colle, di Marzio Breda

Ha condannato infinite volte l’invasione dell’Ucraina e, il giorno in cui ha tracciato un parallelo tra la logica del Cremlino e il «criterio della dominazione» del Terzo Reich hitleriano, con il conseguente attacco di Mosca, la solidarietà politica che ha raccolto è stata unanime. Con la prevedibile eccezione di Salvini, rimasto in silenzio. Ha richiamato […]
Alzare la voce (insieme), Carlo Verdelli

Già adesso è il Capo di Stato più longevo della nostra Repubblica, eletto la prima volta nel 2015, confermato nel 2022, fine mandato nel 2029. Una personalità politica che ha conquistato credibilità internazionale anche in ragione della coerenza rispetto ai valori cardine dell’Occidente e del modo fermo ma pacato in cui si è sempre speso […]
Mattarella: “L’Europa non tradirà libertà e democrazia. L’Ue scelga se vassalla o protagonista”, di lastampa.it

Chiunque pensi che questi valori siano sfidabili, sappia che, sulla scia dei suoi precursori, l’Europa non tradirà libertà e democrazia. Le stesse alleanze, si giustificano solo in base a – transeunti – convergenze di interessi e, dunque, per definizione, a geometria variabile, o riguardano anche valori?» chiede il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una […]
I 10 anni (intensi) di Sergio Mattarella al Colle, di Angelo Picariello

Dieci anni e non sentirli. Dieci anni per Sergio Mattarella da quello che viene ricordato come il capolavoro di un Matteo Renzi all’apice della sua parabola, segretario del Pd e capo del governo, che, per la complicata successione a Giorgio Napolitano, decise di far saltare il “patto del Nazareno”. Silvio Berlusconi non la prese bene, […]
L’agenda concreta del Colle, di Roberto Gressi

La sfida che Sergio Mattarella ha proposto alla politica, nel suo discorso che apre il nuovo anno, richiede coraggio. Si tratta di abbandonare la rendita di facili ideologismi di maniera e di affrontare la realtà dei problemi con idee, proposte, onestà intellettuale, anche con la dialettica propria delle democrazie, ma senza il polverone di inutili […]