Potere e tenerezza, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi […]

Il potere dei signori tecnofeudali, di  Marina Giulia Razza

I signori erano coloro che davano in concessione le terre ai vassalli, che in cambio si impegnavano a svolgere dei servizi. I servi della gleba, figure a metà tra schiavi e uomini liberi, erano legati alla terra e non vi era alcun limite alle prestazioni lavorative, che il signore poteva pretendere da loro. Nella versione tecnologica […]

Su Ventotene dalla premier una provocazione strumentale, di Vittorio Pelligra

L’operazione messa in atto dalla Presidente del Consiglio sembra ispirata da un misto di arroganza, malafede e smaccata ignoranza. Citare, come ha fatto Giorgia Meloni, il Manifesto di Ventotene in quella maniera è come citare il Vangelo dove leggiamo, tra le altre cose, «Non pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra; non […]