Bulli e dragoni, di Carlo Verdelli

L’equazione del mondo si sta rapidamente semplificando. E tra i fattori che rischiano di venire eliminati, insieme a quel che resta del diritto internazionale, c’è anche quel che resta dell’Unione europea. Trump le ha appena dichiarato guerra, con una sparata mortale sui dazi. L’inizio delle ostilità ha già una data, primo agosto, e il corredo […]

L’America Party alla ricerca di un’identità, di  Andrea Falco Profili

Un anno fa, in un’anonima fiera di contea, Donald Trump schivò davvero un proiettile. Da quel momento la sua campagna – già alimentata da un sempreverde populismo – mutò totalmente registro: il MAGA non poteva più fondarsi solo su una nuova sfumatura di repubblicanesimo, era ufficialmente la rivoluzione temuta da un amorfo stato profondo, questa era la narrazione sedimentatasi […]

La voglia di disfare l’Europa, di Carlo Verdelli

Un risultato certo Donald Trump l’ha ottenuto. E non è, come aveva baldanzosamente promesso, quello di far finire in un paio di giorni le due più importanti guerre in corso. Anzi, è stato protagonista attivo dell’inizio di una terza, l’attacco di Israele all’Iran, con l’impiego di bombe americane che a suo dire hanno avuto l’effetto […]

Chi vota i populisti favorisce le guerre, di Rocco D’Ambrosio

Ogni guerra porta con sé diverse cause (e relative interpretazioni): storiche, geopolitiche, religiose, economico-finanziarie, diplomatiche e così via. Tra queste mi soffermo un attimo su quelle antropologiche, importanti quanto tutte le altre. Putin, Netanyahu, i membri di Hamas, Trump, Khamenei sono tutte persone, a cui attribuiamo tremende responsabilità, alcune diverse altre molto simili, per intenzioni, […]

Si illude chi pensa che dalla guerra possa nascere la pace, di Mauro Magatti

Il bombardamento americano dei siti iraniani segna un nuovo passo verso l’avvitamento del conflitto mediorientale nel quadro di una più generale crisi internazionale. Al di là della sua portata militare immediata, questa azione apre uno scenario in cui la logica della forza rischia di diventare l’unica grammatica possibile nei rapporti tra le potenze globali. L’idea […]