Leone XIV e il Medio Oriente, di Riccardo Cristiano

“Oggi la violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima”. È  una delle frasi iniziali del discorso pronunciato da papa Leone XIV davanti all’assemblea plenaria della “Riunione delle opere per l’aiuto alle chiese orientali” (ROACO). Poco dopo ha proseguito così: “Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le […]

Se Giorgia prepara la guerra, di don Renato Sacco

Inascoltabile, inaccettabile. No. Non si possono sentire in Parlamento, il luogo più alto della democrazia in Italia, parole come si vis pacem para bellum (se vuoi la pace prepara la guerra). Le abbiamo sentite pronunciare dalla Presidente del Consiglio. La quale ha detto di pensarla appunto come gli antichi romani, ma anche come Trump, Netanyahu e Rutte, […]

Domande sul riarmo in un mondo sempre meno capace di diplomazia, di Andrea Tornielli

«L’aumento di risorse economiche per gli armamenti è ritornato ad essere strumento delle relazioni tra gli Stati, mostrando che la pace è possibile e realizzabile solo se fondata su un equilibrio del loro possesso. Tutto questo genera paura e terrore e rischia di travolgere la sicurezza poiché dimentica come un fatto imprevedibile e incontrollabile possa […]

Panetta: produrre armi non favorisce la crescita economica, di Carlo Marroni

La globalizzazione ha determinato una maggiore integrazione tra paesi e creato opportunità di progresso economico e sociale in molte regioni del mondo, «tuttavia ha mostrato limiti evidenti. Le attuali tensioni commerciali e geopolitiche sono segnali di un sistema che non è riuscito a rispondere appieno alle aspettative e ai bisogni della popolazione mondiale. Ogni giorno, […]