Cosa serve per essere democrazie all’altezza, di Mauro Magatti

Dopo la caduta di Berlino e la creazione “dell’ordine liberale globale”, il mondo intero sembrò virare verso la democrazia. A trentacinque anni di distanza la situazione è molto cambiata. Al punto che in tanti si chiedono se il tempo della democrazia sia finito. Secondo l’Economist Intelligence Unit, circa il 45% della popolazione mondiale vive in […]

L’uso distorto della parola ‘terrorista’ per criminalizzare i migranti: Kristi Noem e la deriva dell’Occidente, di Riccardo Cristiano

C’è una storia che si dovrà raccontare; è la storia del vocabolo “terroristi”, cioè di coloro che praticano il terrorismo, che per la Treccani è “L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine”. La sua ultima evoluzione li identifica  con i famosi “clandestini”. […]

L’autarchia di Trump e le ombre cinesi, di Federico Fubini

Da quando Donald Trump è tornato alla presidenza, anche il sito della Casa Bianca si è trasfigurato. Non presenta più il lavoro di un’istituzione, officia il culto di una persona. La pagina web si apre su una foto gigantesca di Trump e un annuncio a lettere cubitali: «America is back», l’America è tornata. Sotto, una […]

Ecco perchè l’Italia è la cenerentola dei salari, di Francesco Anfossi

Se l’Italia è il Paese del G20 dove i salari reali hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi (con una perdita dell’8,7 per cento) la domanda da farsi non è perché, ma come abbiamo fatto a ridurci così. Nel frattempo, mentre noi versiamo lacrime sui nostri cedolini (per chi […]