Papa Francesco e la fratellanza universale, di Pierluigi Mele

1. Il lutto, per la morte improvvisa di papa Francesco, ha attraversato le popolazioni di tutti i continenti. Un fenomeno globale come pochi nella storia contemporanea, forse la morte di papa Wojtila regge il paragone. Una ulteriore dimostrazione di quanto la figura del pontefice romano sia, per la sua missione, una figura universale. Ed ogni […]
ACCOGLIERE PROFESSORI IN FUGA, DI ANDREA LAVAZZA

Qualcosa era già nell’aria, ma il primo annuncio di un addio eccellente ha suscitato ugualmente scalpore nella comunità accademica americana. A rompere gli indugi è stato Jason Stanley, professore di filosofia a Yale e autore del libro acclamato a livello internazionale Noi contro loro. Come funziona il fascismo, nonché tra le voci più critiche nei […]
IMPRESE SOCIALI, UN’ALTERNATIVA PER I GIOVANI?, DI PAOLA SCARSI

Secondo i dati Istat sul lavoro, il numero di occupati a gennaio 2025 ha superato quello del 2024 del 2,2% (+513mila unità); un aumento generalizzato tranne che per due fasce d’età: 35-49enni e 15-24enni. Al contrario il più recente XVII Osservatorio sull’impresa sociale realizzato da Isnet indica una controtendenza, con il 27,6% della forza lavoro […]
AI MIEI OBBLIGHI, DI PABLO NERUDA

Compiendo il mio mestiere pietra con pietra, penna a penna, passa l’inverno e lascia luoghi abbandonati, abitazioni morte: io lavoro e lavoro, devo sostituire tante dimenticanze, riempire di pane le tenebre, fondare di nuovo la speranza. Non è per me altro che la polvere, la pioggia crudele della stagione, non mi riservo niente ma […]
IL VENTO, DI UMBERTO PANIPUCCI

È la tua vita non buttar via niente. Nemmeno la rabbia. Governala essa è vento, puó strapparti alla bonaccia, gonfiar le vele, salvarti dalla secca. Ritorna a navigare: appena oltre il limite l’insperato approdo