“GEN Z” ONDA DI ATTIVISMO GLOBALE, DI CHIARA LUDOVISI

C’è un filo rosso che unisce il Bangladesh al Marocco, passando per il Nepal, il Perù e il Madagascar: come un’onda che sale e si allunga, “Gen Z” – così si identifica e si fa chiamare – sta attraversando il cosiddetto Sud globale, con una forza impetuosa che dal 2024 ad oggi non fa che […]

DEFINIAMO UN BAMBINO, DI A. DONATELLA REGA

In Italia dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 imbracciarono il fucile anche diversi bambini, non perché i bambini amassero le armi vere o gradissero rischiare la pelle in un vero conflitto a fuoco, invece che giocare a guardie e ladri o a cowboy ed indiani. Non so cosa ne pensiate voi, ma,  restando ad […]

CHIAVI DI LETTURA, DI A. DONATELLA REGA

Da bambina pensavo che la pace fosse un valore in assoluto il più importante. Le discussioni animate di casa mia fra i miei indivisibili genitori, entrambi artisti ed insegnanti nelle scuole medie, forse anche un po’ rivaleggianti nel loro ambito, e le discussioni familiari in genere, mi avevano convinta decisamente che la pace, quella tra […]

NOTTE DI SAN LORENZO, DI A. DONATELLA REGA

Da qualche tempo cercavo di scrivere un articolo ma non mi usciva dalla…penna. La “penna”, già… un momento di nostalgia…come quello di stasera mentre guardavo il cielo aspettando una stella cadente ed invariabilmente la mia mente si è spostata sul significato degli anni luce che ci separano dalle stelle, non dai meteoriti che a sciame […]

ORIGINI DEL SUPREMATISMO ISRAELIANO, DI LUCIA CAPUZZI

«E poi Davide tolse la testa a Golia dalle spalle e allontanò l’umiliazione da Israele. Allontaniamo gli arabi da Israele e portiamo la redenzione. Loro devono andare». Era il 1981 quando Meir Kahane scrisse queste parole nel saggio “Loro devono andare”, una sintesi del suo pensiero suprematista. Il rabbino, nato a New York nel 1932 e […]