IMPRESE SOCIALI, UN’ALTERNATIVA PER I GIOVANI?, DI PAOLA SCARSI

Secondo i dati Istat sul lavoro, il numero di occupati a gennaio 2025 ha superato quello del 2024 del 2,2% (+513mila unità); un aumento generalizzato tranne che per due fasce d’età: 35-49enni e 15-24enni. Al contrario il più recente XVII Osservatorio sull’impresa sociale realizzato da Isnet indica una controtendenza, con il 27,6% della forza lavoro […]

AI MIEI OBBLIGHI, DI PABLO NERUDA

  Compiendo il mio mestiere pietra con pietra, penna a penna, passa l’inverno e lascia luoghi abbandonati, abitazioni morte: io lavoro e lavoro, devo sostituire tante dimenticanze, riempire di pane le tenebre, fondare di nuovo la speranza. Non è per me altro che la polvere, la pioggia crudele della stagione, non mi riservo niente ma […]

IL VENTO, DI UMBERTO PANIPUCCI

È la tua vita non buttar via niente. Nemmeno la rabbia. Governala essa è vento, puó strapparti alla bonaccia, gonfiar le vele, salvarti dalla secca. Ritorna a navigare: appena oltre il limite l’insperato approdo

DIGIUNO E CENERE, DI A. DONATELLA REGA

Il mercoledì delle ceneri di quest’anno, per i cristiani inizio di quaresima e giorno di digiuno, come il venerdì santo, trovai interessanti alcune manifestazioni mediatiche della propria aderenza ed appartenenza al cristianesimo. E mi venne in mente un brano di Isaia che di sicuro Gesù aveva completato sottolineando che nel giorno  del digiuno bisogna profumarsi […]

QUI PRIMA NON C’ERA NULLA, DI MATTEO LOSAPIO

C’è una frase che riecheggia spesso nelle narrazioni storiche di un quartiere, nella fondazione di nuovi quartieri, soprattutto periferici. Una frase che possiamo ascoltare sulle labbra dei più anziani come anche dei giovani che si trasferiscono in una zona di recente costruzione. La frase è: “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase che, forse, abbiamo […]