Il tempo della diplomazia pontificia, di Francesco Laureti

Dopo tanto viaggiare, padre Martino Martini è allo stremo delle forze. L’11 giugno 1659 giunge a Hangzhou, sua vecchia residenza, da cui era partito all’inizio del 1651, per rientrare in Europa, in seguito a una precettazione di santa obbedienza. «Con quale frutto della spedizione e con quale bene della Missione Cinese» non sa, ma non […]

L’accordo tra Cina e Vaticano attira critiche, di matteo turato

La rinnovata intesa (dal contenuto segreto) tra la Santa Sede e Pechino ha attirato diverse critiche, soprattutto dal mondo cattolico più conservatore. Secondo Francesco Sisci, bisogna mantenere la visione d’insieme e ricordare che quello che conta è la tutela dei dodici milioni di fedeli presenti in Cina Come già riportato da Formiche.net, la Santa Sede ha rinnovato l’accordo […]