La libertà nasce dal pluralismo dei valori, di Vittorio Pelligra
La libertà negativa è la libertà dall’interferenza altrui nella mia vita, nelle mie scelte, l’assenza di coercizione. La libertà positiva è la libertà di autodeterminarsi, di darsi delle regole, di farsi legislatore di sé stesso, come direbbe Kant. Nel primo caso è impensabile che qualcuno mi dica cosa devo fare per essere felice, nel secondo […]
Atreju, quella confusione di valori sotto il cielo di Roma, di Francesco Anfossi
Alzi la mano chi conosceva Atreju prima di giovedì 14 dicembre, primo giorno della kermesse dei giovani di Fratelli d’Italia che ha tenuto banco per tutta la scorsa settimana. Eppure si svolge dal 1998, sempre a Roma, di solito a settembre, organizzata per iniziativa di Alleanza Nazionale (tra cui la stessa premier Giorgia Meloni, allora […]
La lezione manzoniana di Mattarella. «Proteggere la persona, non l’etnia», di Davide Re
Il ricordo di Alessandro Manzoni diventa l’opportunità per messaggi attuali, che hanno a che fare con il presente e il futuro del Paese. È il tratto che il capo dello Stato Sergio Mattarella ha dato, ieri a Milano, alle celebrazioni dei 150 anni della morte del grande letterato che ha contribuito con i suoi lavori […]