I distretti sociali che sanno dare voce ai punti di crisi, di Aldo Bonomi

Da tempo siamo entrati nell’epoca in cui senza rappresentazione non c’è rappresentanza. E non è un invito al contarsi nello storytelling, ma al prendere atto che il sociale si muove carsicamente alimentandosi e raccontandosi in anfratti di civiltà materiale. Non aspetta più Godot. Cerca forme e saperi per rendere visibili gli invisibili e per attraversare […]
Meno giovani fanno volontariato. Ecco quali risposte si possono dare, di Vanessa Pallucchi

La fotografia Istat sul non profit, scattata nel pieno della pandemia, non lascia margini di dubbio: mentre il Terzo settore continua a crescere nel numero di enti e di dipendenti (arrivati rispettivamente a quota 363mila e 870mila), i volontari diminuiscono notevolmente e nel 2021 sono 900mila in meno rispetto ai 5,5 milioni registrati nel 2015. […]
La vera sfida del terzo settore: erogare servizi o creare un mondo più umano?, di Bernardino Casadei

Nei giorni scorsi l’Istat ha registrato una consistente riduzione nel numero dei volontari e, come se non bastasse, non verranno spese tutte le risorse disponibili per il 5 per mille, dato che molti cittadini hanno rinunciato a destinarlo agli enti non profit. Si tratta di dati preoccupanti che è necessario contrastare per il bene delle […]
Segni d’avanguardia per andare oltre la malinconia, di Aldo Bonomi

Per inoltrarmi nell’anno mi sono letto il rapporto Censis per «continuare a cercare per continuare a capire» cosa ci aspetta alla foce del fiume sociale ed economico del Paese. Partendo dalle considerazioni generali che introducono i detriti di dati portati dalla corrente. Molti fanno scrivere di una società “senza” coesione dov’è la «malinconia a definire […]