-
Sostituzione etnica e razzismo: le responsabilità di ministri e cittadini, di Rocco D’Ambrosio
Credo che il ritmo sia settimanale, a volte giornaliero. Gli storici, un giorno, ci diranno se si tratta di un piano culturale programmato per contenuti e scadenze oppure improvvisazioni da cabaret politico, a metà strada tra il dire quello in cui si crede e il…
-
Il ministro Piantedosi, i migranti e la mancanza di pietà, di Rocco D’Ambrosio
I turisti possono scegliere se partire o meno; i migranti no. Perché i migranti non sono turisti, sono purtroppo persone che fuggono da fame e sottosviluppo o da condizioni di schiavitù e di guerra o da cataclismi naturali o procurati. Sono disperati e quando si…
-
Autocrati e intrecci letali, di Antonio Polito
Filosofi che osate gridare tutto è bene,/ venite a contemplar queste rovine orrende:/ muri a pezzi, carni a brandelli e ceneri./ Donne e infanti ammucchiati uno sull’altro/ sotto pezzi di pietre, membra sparse;/ centomila feriti che la terra divora,/ straziati e insanguinati ma ancora palpitanti,/…
-
Lasciti e solitudini, di Sergio Visconti
La nuova frontiera della solidarietà ha assunto la forma del “lascito”. Il “dopo di noi” è adesso la nuova frontiera di un impegno solidaristico che viene sollecitato a rinnovarsi anche dopo la morte. Si sono ormai moltiplicati gli appelli di associazioni onlus che si dedicano…
-
I 35 minuti di Giorgia e Jorge, di Riccardo Cristiano
Difficile immaginare una tempistica migliore per l’incontro tra papa Francesco prima e la segreteria di stato poi e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. In Vaticano sono passati da poco i funerali di Benedetto e il grave strascico di polemiche che ha tentato, gravemente ma…