Debito e clima: destini uniti, di Leonardo Becchetti

Non sono solo quelle che un tempo venivano definite “armi intelligenti” a produrre terribili effetti collaterali in termini di morti e feriti. Passano i decenni ma per molti, troppi, la storia non cambia: la piaga del debito costringe alcuni tra i Paesi più poveri del mondo a spendere di più per il servizio del debito […]
Lo ius scholae e le chiacchiere da bar, di Rocco D’Ambrosio

Ci risiamo. Di nuovo lo ius scholae, ovvero la possibilità di legare il diritto di cittadinanza, per i migranti, al numero di anni di scuola frequentata. Sono volontario in una scuola di italiano per stranieri e non avrei parole se dovessi spiegare loro cosa sta succedendo. Se non fosse una questione di civiltà e accoglienza, […]
L’amore difficile, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: […]
L’astensionismo, la società polverizzata e le parrocchie, di Riccardo Cristiano

C’è un partito dal destino beffardo: re di tutte le prime pagine fino al momento dello spoglio, sparisce subito dopo. È il partito dell’astensione. È sempre stato normale e anche giusto che fosse così. Ma l’astensionismo questa volta non può essere lasciato sfilare nel dimenticatoio, perché ha conquistato la maggioranza assoluta. E soprattutto dilaga al […]
Solidarietà e missione, di Giulio Albanese

Il continente africano viene spesso associato a quella gara di solidarietà che accomuna molte delle nostre comunità cristiane. Sono numerose infatti le aggregazioni d’ispirazione cristiana (gruppi missionari, associazioni, onlus…) che sono sorte in questi anni per sostenere economicamente le attività di evangelizzazione in Africa. Peraltro gli stessi istituti missionari, società di vita apostolica, congregazioni e […]