A proposito di un’inaudita provocazione, di Riccardo Cristiano

Nella storia della Chiesa c’è già stato un imperatore che convocava i Concili, insomma che univa il potere politico e il potere spirituale senza neanche essere cristiano, visto che si sarebbe convertito in punto di morte: Costantino. Poi c’è stato Carlo Magno. Tutto questo ha un senso nella storia, può essere capito in modi diversi, ma […]
Potere e tenerezza, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi […]
Il potere dei signori tecnofeudali, di Marina Giulia Razza

I signori erano coloro che davano in concessione le terre ai vassalli, che in cambio si impegnavano a svolgere dei servizi. I servi della gleba, figure a metà tra schiavi e uomini liberi, erano legati alla terra e non vi era alcun limite alle prestazioni lavorative, che il signore poteva pretendere da loro. Nella versione tecnologica […]
I dazi tra stupidità politica e narcisismo, tra chi applaude e chi sostiene, di Rocco D’Ambrosio

Il 2 aprile, per noi, non è la giornata della liberazione. Per noi il giorno della Liberazione è e resta il 25 aprile. La diretta TV di ieri sera, con Trump che introduceva i dazi, con tutto il dovuto rispetto per la carica presidenziale, è una delle più grandi stupidate politiche mai viste. I dazi: […]
Quelli che credono di essere al di sopra di tutto e di tutti guardando dall’alto in basso la Costituzione, di Rocco D’Ambrosio

Quelli che da piccoli (forse) mamma e papà gli hanno dato sempre ragione, e mai un No o uno schiaffo. Quelli che hanno fatto finta di studiare, ma comunque hanno dei titoli, senza aver imparato mai niente. Quelli per i quali l’educazione, il rispetto e il buon senso son passati di moda. Quelli che curano […]