L’Anticristo nella tecnologia, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

Tutti o quasi avevamo pensato, negli ultimi anni, che la frontiera progressista e dolce del digitale avesse a che fare con le digital humanities. È tempo di nutrire forti dubbi in proposito. Da un po’ di tempo le digital humanities sono terreno arato da un fondamentalismo tecnologico che fa riflettere e preoccupare. Già se ne […]
L’eterno e forse sopravvalutato declino americano, di Alessio Marchionna

Per anni il declino della potenza statunitense è stato raccontato più o meno così: dopo la fine della guerra fredda gli Stati Uniti sono rimasti l’unica grande potenza internazionale, con un’influenza politica, militare e culturale apparentemente impareggiabile; ma a partire dagli anni duemila, a causa di un serie di scelte scellerate, hanno bruciato molto del […]
A cosa servono le città, di Ivan Branco

Fra tutte le grandi città della Mesopotamia del IV millennio A.C., una si distingue sulle altre: Uruk. Per una motivazione molto semplice: è considerata, oggi, come la prima città mai creata nella storia. Le città non sono solamente grandi centri in cui migliaia, milioni di uomini risiedono, lavorano e viaggiano; non sono solamente dei grandi […]
ORA BASTA, DI A. DONATELLA REGA

Mi ha colpita un cartello tra i tanti inquadrati nelle riprese delle manifestazioni per Gaza. Diceva “ORA BASTA”. Un buon senso, forse tardivo, perché magari finito l’ “occhio per occhio dente per dente” dell’antico testamento già si poteva cominciare a dire basta. Inutile ripetere che, la questione di portare alla ribalta sempre Hamas, è un […]
Il potere liquido dell’Interregno, di Luca Badaloni

L’Europa è alle soglie di una nuova epoca, e forse di un nuovo conflitto, o almeno una nuova forma di esso. Una corrente segreta funge da compagine che spinge il giornalismo ad ammantare l’autoritarismo odierno quale nemico dell’umanità. Un nuovo fronte oscuro che preme i nostri confini, minaccia la libertà occidentale: l’Europa assume il ruolo […]