Trump e la crescita del populismo, di Rocco D’Ambrosio

Donald Trump, dal prossimo gennaio, presiederà gli Stati Uniti d’America, la più longeva democrazia moderna del mondo, che, con pregi e difetti, non ha mai vissuto pericoli destabilizzanti che la potessero portare a forme di tirannia o dittatura, nemmeno nei bruttissimi momenti della guerra civile (1861-1865) e dell’attentato delle Torri Gemelle (2001). Ora, forse, è […]

I populismi nascono come contraccolpo della globalizzazione, di Marco Magnani

In un momento storico in cui numerose e pressanti sfide globali richiederebbero la massima cooperazione sovranazionale sul piano istituzionale, politico ed economico – si pensi a guerre e terrorismo, cambiamento climatico e transizione energetica, sviluppo e regolamentazione di tecnologie dirompenti come l’Intelligenza Artificiale – il mondo sembra aver imboccato una strada di progressivo scollamento. E […]

Atreju, quella confusione di valori sotto il cielo di Roma, di Francesco Anfossi

Alzi la mano chi conosceva Atreju prima di giovedì 14 dicembre, primo giorno della kermesse dei giovani di Fratelli d’Italia che ha tenuto banco per tutta la scorsa settimana. Eppure si svolge dal 1998, sempre a Roma, di solito a settembre, organizzata per iniziativa di Alleanza Nazionale (tra cui la stessa premier Giorgia Meloni, allora […]