Quelli che confidano in Dio e quelli che idolatrano se stessi, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco […]
L’ascesa delle destre. Il populismo unisce vincitori e vinti, di Diego Motta

I vincitori e i vinti della globalizzazione si sono ritrovati. E oggi sono alleati nella nuova destra. L’ascesa di Fpo in Austria al governo, la crescita dei consensi per Afd in Germania, le affermazioni dei partiti di destra radicale in Norvegia, Belgio, Olanda, oltre al caso Italia con Giorgia Meloni e alla lunga rincorsa di […]
Gesù, Pilato e la democrazia, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il […]
Come l’anti-intellettualismo sta modellando, purtroppo, la politica americana e mondiale, DI MATTIA MADONIA

In seguito alla vittoria di Donald Trump, ciò che mi ha più stupito è la polarizzazione selvaggia su qualsiasi dettaglio elettorale, con le conseguenti analisi spesso fuori fuoco e trainate dal sensazionalismo. Per esempio: il fatto che Trump abbia avuto più voti nelle zone con il tasso di istruzione più basso. La statistica nuda e […]
Trump e la crescita del populismo, di Rocco D’Ambrosio

Donald Trump, dal prossimo gennaio, presiederà gli Stati Uniti d’America, la più longeva democrazia moderna del mondo, che, con pregi e difetti, non ha mai vissuto pericoli destabilizzanti che la potessero portare a forme di tirannia o dittatura, nemmeno nei bruttissimi momenti della guerra civile (1861-1865) e dell’attentato delle Torri Gemelle (2001). Ora, forse, è […]