Guerra e pace a Camaldoli, Alberto Bobbio

Camaldoli (Arezzo) La domanda di guerra caratterizza le economie e le politiche della guerra stanno diventando il pilastro del sistema socio-economico attuale. Lo ripete come un mantra Papa Francesco che non smette di denunciare produzione e commercio delle armi. Ma la sua non è una percezione. E’ un’analisi precisa di tutti i dati di un […]

Il Venezuela diviso in due, di Emiliano Guanella

Secondo la commissione elettorale venezuelana il presidente uscente Nicolas Maduro ha vinto le elezioni. Lo stesso Maduro ha definito “irreversibile” la sua vittoria, ma la leader dell’opposizione, la conservatrice Maria Corina Machado, dice che “è la sua dipartita ad essere irreversibile”. Il contendente di Maduro era l’ex diplomatico Edmundo Gonzalez, nominato dopo il divieto emanato […]

L’Occidente deve pensare in modo nuovo, di Luciano Violante

L’occupazione militare da parte di uno Stato di territori appartenenti ad altre popolazioni costituisce oggi il carattere dominante della geopolitica. Il diritto è uscito di scena e la forza ha preso il sopravvento. Carl Schmitt ci ha spiegato che l’occupazione della terra produce fatti politici perché le forme del dominio diventano pubblicamente visibili. È quello […]

La scommessa di Macron vinta (a metà): la «paura mobilitatrice» che ha frenato l’estrema destra e il rischio dell’ingovernabilità, di Massimo Nava

Un sussulto repubblicano, un fremito democratico, un’iniezione tardiva di prudenza e saggezza. Si sprecano in queste ore, con l’enfasi tipicamente francese che accompagna uno scrutinio davvero storico, le definizioni sintetiche del risultato politico: la maggioranza dei francesi, di diversa tendenza e colore, ha impedito all’estrema destra di conquistare il potere e ha stravolto le previsioni, […]

Il dito di Joe, e la luna di Donald?, di Riccardo Cristiano

Non so se i sondaggisti amino il teatro dell’assurdo e Ionesco. Certo questi nel suo capolavoro “La cantatrice calva” alla domanda su cosa lei stia facendo risponde “si pettina”. Interessa questo ai sondaggisti? Non penso, anche se non lo so. So che i sondaggi hanno molto a che fare con gli Stati Uniti. Non saprei […]