PIANGERE E PREGARE INSIEME,DI DONATELLA A. REGA

Sul piangere e sul pregare, soprattutto insieme, si dovrebbe parlare molto. Appare infatti incomprensibile ai miei occhi come mai la spinta naturale di ogni essere umano verso la spiritualità, possa tramutarsi, attraverso le religioni e le interpretazioni dei relativi “testi sacri” in spinte profondamente divisive ed in semi, altrettanto profondi, di odio. Temo che l’odio […]

L’atomica che abbiamo nel cuore, di Alessandro D’Avenia

Il male assedia le nostre vite. Una guerra in seno all’Europa e una appena fuori. Studenti in crisi e genitori disarmati. Una lettrice mi confida di accarezzare il suicidio. Un amico con un tumore a uno stadio avanzato. Essendo impotente di fronte a tutto questo, potrei diventare cinico, e non fare ciò che il Nobel […]

Diario di guerra, di Riccardo Cristiano

Mentre continuavo a scrivere il mio diario sulla nuova guerra, un paio di giorni fa, ho letto che il generale al Qaani, il potente capo dei pasdaran iraniani – i guardiani ed esportatori della rivoluzione khomeinista – era giunto a Beirut per incontrarvi Nasrallah: per un attimo ho pensato che fosse giunto il momento in […]

Santità cristiana (e laica) in tempi di guerra, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. […]

Superare la logica della vendetta. La sofferenza dell’altro, di Lucia Capuzzi

Gli israeliani hanno diritto alla legittima difesa. I palestinesi hanno diritto alla legittima difesa. Perché due affermazioni indiscutibili continuano a perpetuare una guerra che si ripete con monotona tragicità da oltre 75 anni? Come ha fatto la legittima difesa a diventare un alibi per Hamas nel perpetrare un massacro atroce di civili israeliani, un’illegittima offesa […]