Lo Stato come luogo della “libertà concreta”, di Vittorio Pelligra

“Ho sostenuto che Hegel appartiene alla tradizione liberale e che esprime quello che può essere chiamato un liberalismo della libertà – scrive John Rawls nelle sue Lezioni di storia della filosofia morale –. Sennonché – continua – fino a tempi piuttosto recenti, le dottrine politiche di Hegel sono state pesantemente fraintese”. Un esempio illuminante di […]

Al governo non piace la parola antifascismo e l’ignoranza storica è la sua migliore alleata, di Rocco D’Ambrosio

C’è materia per scrivere un piccolo glossario, corredato di citazioni di ministri ed esponenti della destra, di parole che non piacciono alla maggioranza parlamentare regnante: accoglienza e solidarietà verso tutti, integrazione dei migranti, società multietnica e multiculturale, antifascismo e via discorrendo. Sarebbe cronaca da ultima pagina se, le parole in causa, fossero poco importanti, cioè […]

L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

Il dibattito di questi giorni è indicativo della attuale tendenza culturale che, soprattutto negli ultimi tempi, rischia di travolgere la progettualità per la risoluzione di problematiche concrete che da tempo ci affliggono. Una condizione che inevitabilmente si ribalta sul piano della politica che, come è noto, attraversa un periodo particolarmente significativo poiché unitamente alla attuazione […]

A 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dobbiamo fare ancora molto per tutelarla, DI GIUSEPPE PORROVECCHIO

Viviamo in un’epoca torbida, confusa, inquietante. Le molteplici crisi che attraversiamo da tempo – sanitaria, ambientale, economica, sociale, generazionale, geopolotica – ci lasciano irrequieti e incapaci di gestire il carico emotivo che costantemente comportano, tanto che sempre più spesso ci ritroviamo a far finta che vada tutto bene, a fingere di non aver paura. È […]

Una nuova accoglienza della disperazione, di Angelo Lucarella

I fatti di naufragio sulle coste del crotonese sono un punto di non ritorno per quella fetta di mondo che si proclama civile (cioè la nostra). Sappiamo bene cosa dice la Costituzione a proposito della condizione giuridica dello straniero il quale provenga da Paesi in cui sono impedite le libertà democratiche; nulla dice però riguardo allo status […]