Una luce (offuscata) sul mondo, di Antonio Polito

La richiesta di restituire alla Francia la Statua della libertà, avanzata qualche giorno fa da Raphaël Glucksmann, leader emergente della sinistra liberale transalpina, è evidentemente provocatoria. Ma non manifestamente infondata. È infatti la stessa amministrazione Trump, con atti e dichiarazioni di principio, a darle una sua ragionevolezza. Non intendiamo certo discutere da qui lo stato […]
La tecnocrazia e il ratto delle libertà, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

Esiste una filosofia politica per la condizione digitale? La risposta non è semplice. Anche per la intrinseca contraddittorietà di questa eventuale filosofia politica. In effetti, la digitalizzazione del mondo è partita come fenomeno tecnologico e libertario. Ma poi, abbiamo assistito alla nascita di nuove forme di potere che potremmo chiamare potere computazionale. E, col tempo, […]
Le due idee di libertà, di Antonio Polito

Ma quel J.D. Vance che dal podio della presidenza applaudiva eccitato l’espulsione dall’aula del Congresso del deputato Al Green, reo di aver contestato platealmente Trump, è lo stesso che a Monaco ha rimproverato a noi europei di non tollerare la libertà di parola? E il presidente Trump, è libertario perché dà la grazia ai teppisti […]
La Siria Nascosta: L’Orrore delle Prigioni del Regime di Assad, di Charbel Tawk

Siamo in un’epoca in cui la legge della giungla è più nobile delle autorità della tirannia. Ciò che è stato visibile in passato era brutale, ma ciò che vediamo oggi è un crimine senza pari. Le leggende sui carnefici non bastano a descrivere ciò che ha fatto Al-Assad, e ora si trova tra le braccia […]
Un bastone e tanta libertà, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non […]