Se il lavoro ti ruba l’anima. Decisione e libertà nella vita lavorativa, di Eleonora Caforio e Sara Labanti

Queste pagine rappresentano un viaggio nel mondo del lavoro che tiene conto delle insidie e delle opportunità della vita professionale. A partire dal tema cruciale del rapporto tra lavoro, identità e realizzazione di sé, le autrici si soffermano sull’importanza di svolgere un lavoro significativo, senza trascurare l’analisi di un mercato ancora caratterizzato da insoddisfazione, precarietà […]
Giancarlo Santalmassi, un protagonista dell’etere sempre con la schiena dritta, di Sebastiano Barisoni

«Schiena dritta» non è mai diventato il titolo di un suo programma radiofonico ma è sempre stata la filosofia della vita professionale e cifra deontologica di Giancarlo Santalmassi, storico volto e voce della Rai e direttore di Radio24 dal 2005 al 2008, scomparso ieri all’età di 83 anni. E tenere la schiena dritta ha creato […]
JOSE’ MUJICA UN UOMO STRAORDINARIO, da il Post “Mondo”

È stato spesso definito «il presidente più povero del mondo» perché dopo la sua elezione alla presidenza dell’Uruguay, nel 2009, continuò a vivere in una piccola casa vicino alla capitale Montevideo, continuò ad andare al lavoro con il suo Maggiolino blu del 1987 e a volare in classe economica decidendo di devolvere quasi il 90 […]
In Brasile le lingue sono un’arma di resistenza, di Bruno Meyerfeld

“Nda’evei celular jaiporu nhanhembo’ea py”. L’avviso è ben visibile, scritto in lettere maiuscole su un cartello rosso e bianco. È accompagnato dal disegno di un cellulare e dal simbolo che indica “vietato”. Il messaggio è chiaro: in questa scuola in un prefabbricato nella zona rurale di Marica, trenta chilometri a est di Rio de Janeiro, […]
Libera stampa, la “lezione” di Papa Leone XIV ai leader democratici, di Elisa Chiari

«Solo i popoli informati sono liberi di scegliere». È interessante che ad affermare questo caposaldo, che sta alla base dello Stato democratico pluralista contemporaneo, non sia un costituzionalista europeo, ma papa Leone XIV, il monarca assoluto, ancorché eletto, di una istituzione millenaria che per dirla con Ambrogio M. Piazzoni «dura da quasi venti secoli ed […]