Se il lavoro è vulnerabile, di Linda Laura Sabbadini

Si è vulnerabili quando non si ha lavoro, ma si può esserlo e tanto, anche quando lo si ha. La vulnerabilità sul lavoro difficilmente è una scelta, è un dato oggettivo e sono tante le sue sfaccettature. Perché il mondo del lavoro nella società tecnologica cambia rapidamente, le competenze divengono facilmente obsolete e vanno aggiornate […]

Un salario per vivere, come minimo, di Nicola Quondamatteo

Lunedì 3 luglio la questione salariale e del lavoro occupa le prime pagine dei principali quotidiani. Ne parla il Corriere della Sera, che ospita un’intervista a Francesca Re David, ex segretaria generale della Fiom e attualmente in segreteria nazionale della Cgil. Ne parla Repubblica, dando spazio ad alcune storie di vita del lavoro povero e […]

Il tempo, il lavoro e la leadership nel dopo pandemia, di Emilia Palladino

Fino una trentina di anni fa, il tempo di vita si intendeva diviso più generalmente nel tempo “occupato”, costituito da ogni tipo di occupazione, appunto, che a seconda delle età e delle condizioni di vita, poteva essere lo studio, la cura della casa e dei figli, la professione di qualunque tipo, e nel tempo “libero”, […]

Preoccupazione, trepidazione e speranza per i lavoratori della Fiat di melfi: il vescovo CIRO FANELLI interviene

La Chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa, che cammina insieme agli uomini e alle donne che abitano il territorio del Vulture-Melfese, partecipa con preoccupazione e trepidazione alle problematiche che stanno interessando l’area industriale del nostro comprensorio. Come Vescovo, in questo tempo di straordinaria e difficile transizione, sento il dovere di farmi portavoce delle lavoratrici e dei lavoratori, delle […]