La tecnocrazia e il ratto delle libertà, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

Esiste una filosofia politica per la condizione digitale? La risposta non è semplice. Anche per la intrinseca contraddittorietà di questa eventuale filosofia politica. In effetti, la digitalizzazione del mondo è partita come fenomeno tecnologico e libertario. Ma poi, abbiamo assistito alla nascita di nuove forme di potere che potremmo chiamare potere computazionale. E, col tempo, […]
Bruxelles contro i colossi, di Andrea Avallone

L’avvento di internet ha comportato cambiamenti epocali, dapprima in termini di connettività e traffico di informazioni, per poi arrivare ad influenzare aspetti cruciali nelle società più sviluppate, dalle transazioni commerciali all’informazione, passando per espressione di idee, divulgazione scientifica e la costruzione di relazioni sociali. Tuttavia, ogni cambiamento implica dei rischi, ogni novità ha degli aspetti negativi. […]
Governare gli spazi online come mezzo anti disuguaglianze, di Daniela Fatarella

Ormai da molti anni la nostra vita è caratterizzata da una sempre più massiccia presenza di un “mondo digitale”, che ci gira intorno e che spesso confonde i confini tra on line e on life. Una condizione che soprattutto i più giovani, bambini e adolescenti, si trovano a vivere. E spesso si parla di loro […]
La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione, di Giusella Finocchiaro e Oreste Pollicino

Non vi sono dubbi, come dimostra il dibattito esploso recentemente sui rischi legati all’utilizzo di ChatGPT, che i meccanismi di Intelligenza artificiale necessitino anche di essere esaminati sotto la prospettiva della tutela dei diritti fondamentali, come del resto ha fatto il Festival dei diritti umani, che si conclude a Milano al Memoriale della Shoah e […]
Intelligenza Artificiale e umanesimo, di Giuseppe Villa

Il XXI secolo ha introdotto l’ennesima rivoluzione industriale con l’Intelligenza Artificiale (AI), che sta cambiando il modo di affrontare i problemi con la digitalizzazione dei processi di comunicazione e di quelli produttivi. Questa nuova forma di rivoluzione ci mette di fronte a nuove possibilità e responsabilità. Non è però figlia orfana: convive con la trasmissione […]