Cittadinanza ai minori stranieri, le “seconde generazioni” non s’arrendono, di Diego Motta
Dare cittadinanza a chi si sente italiano, ma è considerato straniero in patria. L’impegno dei figli di stranieri nati e cresciuti nel nostro Paese va avanti, nonostante piccole e grandi discriminazioni, nel silenzio di buona parte delle istituzioni. Sono le nuove generazioni (così preferiscono essere chiamate) che hanno intrapreso negli anni scorsi una lunga marcia, […]
ITALIANI BRAVA GENTE , DI EZIA DI MONTE
Non serve più Era solo un paio di braccia Quello troncato è finito nella cassetta della frutta la frutta per le nostre tavole sazie La sue braccia forti la raccoglievano per 5 euro all’ora Non serve più Gettato via come una bambola rotta dall’ingrato padrone Ma chi era? Si chiamava Singh Era un paria un […]
Cittadinanza e Ius scholae urge un dibattito senza approcci ideologici, di Ennio Triggiani
Il dibattito su cittadinanza e «Ius Scholae» (a favore dei giovani immigrati che hanno compiuto un ciclo scolastico in Italia) ci fa ricordare che la nostra Presidente del Consiglio parla dell’Italia non come Paese o Stato ma, preferibilmente, come «Nazione». Non che tale qualificazione sia scorretta in quanto la stessa Costituzione ad essa si riferisce […]
Cittadinanza, alcune buone ragioni per cui conviene a tutti allargarla, di Mauro Magatti
La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di fronte a ogni tema, si assumono posizioni opposte che si rinchiudono in una visione pregiudiziale e ideologica. Ci si scontra sui principi e ci si allontana sempre più dalla realtà delle cose. Nel breve termine, crea più consensi un tweet polemico – e che magari strizza l’occhio al […]
Ius scholae, lo spread tra realtà e politica. Ripartiamo dall’ascolto, di Diego Motta
La minoranza silenziosa dei ragazzi stranieri nati in Italia sta assistendo probabilmente con un sano distacco al dibattito ferragostano sullo “Ius scholae”. La riforma della cittadinanza per i figli dei migranti che abbiano concluso un percorso scolastico di cinque anni nel nostro Paese è infatti vecchia quasi di un decennio e va ad aggiungersi ad […]