Cittadinanza e Ius scholae urge un dibattito senza approcci ideologici, di Ennio Triggiani

Il dibattito su cittadinanza e «Ius Scholae» (a favore dei giovani immigrati che hanno compiuto un ciclo scolastico in Italia) ci fa ricordare che la nostra Presidente del Consiglio parla dell’Italia non come Paese o Stato ma, preferibilmente, come «Nazione». Non che tale qualificazione sia scorretta in quanto la stessa Costituzione ad essa si riferisce […]
Cittadinanza, alcune buone ragioni per cui conviene a tutti allargarla, di Mauro Magatti

La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di fronte a ogni tema, si assumono posizioni opposte che si rinchiudono in una visione pregiudiziale e ideologica. Ci si scontra sui principi e ci si allontana sempre più dalla realtà delle cose. Nel breve termine, crea più consensi un tweet polemico – e che magari strizza l’occhio al […]
Ius scholae, lo spread tra realtà e politica. Ripartiamo dall’ascolto, di Diego Motta

La minoranza silenziosa dei ragazzi stranieri nati in Italia sta assistendo probabilmente con un sano distacco al dibattito ferragostano sullo “Ius scholae”. La riforma della cittadinanza per i figli dei migranti che abbiano concluso un percorso scolastico di cinque anni nel nostro Paese è infatti vecchia quasi di un decennio e va ad aggiungersi ad […]
Dall’immigrazione un’àncora di salvezza, di Luisa Corazza

Nella relazione annuale presentata lo scorso 31 maggio il governatore della Banca d’Italia è tornato su temi che il discorso pubblico aveva da un po’ di tempo accantonato, perché altre questioni apparivano più urgenti o semplicemente perché scomodi. Tra questi merita attenzione la ripresa del filo che collega i fenomeni migratori ad alcune grandi sfide […]
Dopo il caso Pioltello: quanti stranieri nelle classi? L’inclusione ideale e l’integrazione reale, di Giovanni Cominelli

La telenovela dell’Istituto comprensivo di Pioltello “Iqbal Masih” dispone già di una nuova puntata. Salvini, Ministro dei trasporti, ha chiesto di abbassare al 20% la presenza di ragazzi stranieri nelle classi, già prevista al 30% dalla Ministra Gelmini. Si domanda il “maestro ad interim” Salvini: “Ma quando gli italiani sono il 20% dei bambini in […]