Scuole d’italiano, luoghi di speranza, di Maurizio Ambrosini

Chi pensa che gli immigrati non abbiano il desiderio di integrarsi nella società italiana, o non s’impegnino abbastanza, dovrebbe visitare una delle tante scuole d’italiano che offrono lezioni gratuite. Chi pensa che la solidarietà sia scomparsa, e che gli italiani siano ripiegati su se stessi, dovrebbe parlare con qualcuno delle migliaia di volontari che insegnano […]
I “cognati” di Gesù Cristo, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il […]
Dazi, guerre, caccia agli immigrati: l’America di Trump sempre più divisa e arrabbiata, di Stefano Salimbeni

Un’America così divisa non si vedeva da un pezzo: qualcuno ricorda le proteste contro la guerra del Vietnam, le battaglie per i diritti civili, i movimenti studenteschi di fine anni Sessanta. Ma una mobilitazione di massa come quella di sabato scorso, in quello che gli organizzatori hanno battezzato “No Kings Day”, o in italiano “giornata contro il […]
Los Angeles e il cane che scodinzola: come funziona il trucco di Trump, di Giorgio Ferrari

Wag the dog, ovvero: «Fai scodinzolare il cane», creando l’illusione che sia la coda a far muovere il cane e non viceversa. La metafora si attaglia a meraviglia alla drammatica situazione a Los Angeles e San Francisco (ed altre città americane), dove migliaia di soldati della guardia nazionale, settecento marine in assetto di guerra, blindati […]
Referendum sulla cittadinanza, quale domani immaginiamo, di Maurizio Ambrosini

Il quesito referendario dell’8-9 giugno relativo alla durata della residenza richiesta per acquisire la cittadinanza italiana (da 10 a 5 anni) è l’occasione per una riflessione sul significato di questo fondamentale istituto delle democrazie moderne, centrale nella regolazione dei rapporti dello Stato con gli individui. Grazie alla cittadinanza, questi si emancipano dalla condizione pre-moderna di […]