Il neo tribalismo dei nostri tempi, di Riccardo Cristiano

Il 3 ottobre 2023 i trumpiani ottennero un’importantissima vittoria parlamentare con il voto di sfiducia dello speaker del Senato, il repubblicano (non trumpiano) Kevin McCarthy. Può apparire un fatto ormai irrilevante, ma è importante ricordare che uno dei senatori più attivi del fronte che ne determinò la sconfitta, Matt Gaetz, esultò, così ho letto, definendosi […]

Panetta: produrre armi non favorisce la crescita economica, di Carlo Marroni

La globalizzazione ha determinato una maggiore integrazione tra paesi e creato opportunità di progresso economico e sociale in molte regioni del mondo, «tuttavia ha mostrato limiti evidenti. Le attuali tensioni commerciali e geopolitiche sono segnali di un sistema che non è riuscito a rispondere appieno alle aspettative e ai bisogni della popolazione mondiale. Ogni giorno, […]

La privatizzazione del mondo, di Riccardo Cristiano

Con quali lenti è giusto guardare al voto americano, al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca? Forse non esiste un solo paio di occhiali, quello giusto. Occorre guardare bene da vicino e da lontano i piccoli dettagli e il grande quadro. Di certo pero gli schematismi appaiono tutti fuorvianti. Elite e blue collars, America […]

Il populismo e la “nazione virtuale” delle élite, di Mauro Magatti

Il populismo si alimenta del risentimento nei confronti delle élites. Accusate di essere avide e portatrici di valori che distruggono le comunità, le élites sono al centro delle tensioni politiche contemporanee. Negli USA, ma non solo. I dati dell’UBS Global Wealth Report 2024 aiutano a capire di che cosa si sta parlando. Secondo la ricerca, […]