I cristiani e la giustizia, di Rocco D’Ambrosio

ll Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un […]

Sull’anarchia come rivoluzione quotidiana, Di Matteo Losapio

Il pensiero anarchico e la galassia di movimenti che lo costellano e che si rifanno all’idea esagerata di libertà, per dirla con le parole di Giampietro Berti[1], ha destato in me sempre un fascino irrisolto. Ho iniziato ad occuparmi di anarchismo durante gli anni del Liceo, in un periodo turbolento della mia vita, fatto di […]

La Sicilia è nostra e non di Cosa nostra, di Agnese Palmucci

Il racconto dell’impegno di tutta l’associazione a dire e testimoniare il “no alla mafia” e aiutare i giovani a crescere nella legalità. «Solo insieme possiamo cambiare le cose, solo insieme possiamo essere testimoni di un cambiamento radicale nella cultura e nella mentalità di tanta gente». A partire dalla scuola, «formando i bambini e i ragazzi […]

La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini

Prima ancora che con l’annoso dibattito sul 41-bis (noto come “carcere duro”), la vicenda di Alfredo Cospito ha a che vedere con altre due questioni, non meno rilevanti quando si parla di diritto e di esecuzione penale: la proporzionalità delle misure afflittive rispetto ai fatti oggetto di processo o di sentenza; il diritto alla salute, […]

Giusti e sereni, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:«Beati i poveri in spirito,perché di essi è il regno dei cieli.Beati quelli che sono nel pianto,perché saranno consolati.Beati i miti,perché avranno in […]