Giovanni Allevi, una lezione di teologia, di Danilo Di Matteo

“Davanti a Dio bisogna comportarsi come se Dio non ci fosse”: è la celeberrima frase del teologo Dietrich Bonhoeffer. Ecco, il maestro Giovanni Allevi, assai provato dalla malattia e dalla sofferenza, dinanzi al pubblico del Festival di Sanremo, l’ha incarnata mirabilmente. Non un monologo, il suo; forse una preghiera. Ma soprattutto una lettera al mondo, […]

Grandezza e miseria dell’uomo, di papa Francesco

LETTERA APOSTOLICA SUBLIMITAS ET MISERIA HOMINIS DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL QUARTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI BLAISE PASCAL (testo integrale) — Grandezza e miseria dell’uomo formano il paradosso che sta al centro della riflessione e del messaggio di Blaise Pascal, nato quattro secoli fa, il 19 giugno 1623, a Clermont, nella Francia centrale. Fin da […]

Ciò che fa ardere il cuore, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. […]

Il Vangelo e la fede matura, di Rocco D’Ambrosio

Quello sui segni della presenza di Dio è un tema comune a tutte le religioni e anche a chi cerca di dare risposte, personali o comunitarie, piccole o grandi, al senso della presenza di Dio fra noi. Ho diversi amici non credenti e in alcuni di loro ammiro il grande rispetto e delicatezza nell’avvicinarsi al […]