Oltre la censura, di Stefano Feltri

Il programma Che sarà di Serena Bortone su RAI 3 registra circa 700.000 spettatori a settimana, che per gli standard televisivi non sono molti. Se Antonio Scurati avesse letto il suo breve monologo sul fascismo, sarebbe passato quasi inosservato. Un paio di minuti e via. E invece la conduttrice ha denunciato l’annullamento del monologo e così gli […]
Nella notte dell’estrema destra. «Ecco perché nulla è ancora cambiato», di Diego Motta

In fondo, a destra, nulla è cambiato. Saluti romani, appelli alla presenza. Cinque giorni fa, ad Acca Larentia, snodo chiave nella geografia post-fascista. Come Salò, come Predappio. Perché quelle immagini non indignano? Occorre compiere un viaggio nella memoria del Paese, per capire a che punto siamo della notte. E per scoprire, forse, che questa vicenda […]
Innocente randagio, di Matteo Losapio

“E l’ho visto, camminava per strada/ bomber alfa e la testa rasata/ noncurante dei gatti bagnati e della polizia / innocente prodotto randagio di periferia». Così cantavano Giancane e Lucio Leoni nella loro Adotta un fascista, un brano preparato per il format Kahbum, dove la sfida è di comporre una canzone su un tema a […]
Al governo non piace la parola antifascismo e l’ignoranza storica è la sua migliore alleata, di Rocco D’Ambrosio

C’è materia per scrivere un piccolo glossario, corredato di citazioni di ministri ed esponenti della destra, di parole che non piacciono alla maggioranza parlamentare regnante: accoglienza e solidarietà verso tutti, integrazione dei migranti, società multietnica e multiculturale, antifascismo e via discorrendo. Sarebbe cronaca da ultima pagina se, le parole in causa, fossero poco importanti, cioè […]
25 aprile: i valori, la memoria e le ostilità di troppo, di Antonio Polito

Lui stesso ha detto che non sapeva quello che diceva». Questa frase di Ignazio La Russa, pronunciata in difesa del ministro Lollobrigida per lo strafalcione sulla «sostituzione etnica», potrebbe essere apposta come epigrafe a buona parte del dibattito odierno sul 25 aprile e la festa della Liberazione. Con un’aggiunta evangelica: «Padre, perdona loro perché non sanno […]