L’altruismo efficace e l’idea di giustizia, di Vittorio Pelligra

L’etica pratica di Peter Singer riporta la filosofia morale nel suo terreno d’origine, quello in cui le idee si misurano con le sfide e i dilemmi della vita concreta. La sua filosofia, in questa prospettiva, interroga l’economia – la scienza triste dell’uso efficiente delle risorse – per formulare una domanda semplice e radicale: quanta sofferenza […]

L’economia dell’attenzione: così gli sguardi diventano merce, di Vittorio Pelligra

Apri TikTok per un minuto e dopo mezz’ora sei ancora lì a guardare video senza senso. Un flusso infinito di contenuti brevissimi, ottimizzati per catturare lo sguardo e tenere l’utente agganciato all’amo. Un ministro dice che l’acqua può uccidere e i giornali non parlano d’altro per giorni e giorni. Se cerco su Amazon “scarpe da […]

Abbiamo bisogno di prospettive, di Roberto Musacchio

Ho letto il post di Matteo Renzi che riporta la sua intervista a Repubblica in cui critica l’accordo sui dazi e dice che ci sarebbe voluto a trattare uno come Draghi. Mi pare faccia il paio con quelli che dicono che per trattare meglio ci voleva più Europa. Ora, Intendiamoci, tutte le critiche al pessimo […]

Debito e clima: destini uniti, di Leonardo Becchetti

Non sono solo quelle che un tempo venivano definite “armi intelligenti” a produrre terribili effetti collaterali in termini di morti e feriti. Passano i decenni ma per molti, troppi, la storia non cambia: la piaga del debito costringe alcuni tra i Paesi più poveri del mondo a spendere di più per il servizio del debito […]

Populismi e risposte non date, di di Goffredo Buccini

Chi è un populista? Uno che fa promesse da marinaio, diremmo d’impulso: conscio di non poterle davvero mantenere. Ma basta cambiare la domanda per capire qualcosa di più: cos’è un populista? Qui la risposta si fa decisamente più articolata e non può non pescare nel nuovo corso del trumpismo, per poi coinvolgere fino in fondo […]