-
Chi governa deve rispondere sulle persone che ha scelto e su chi doveva vigilare, di Rocco D’Ambrosio
“Così tutte le forme di illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci – come spiegava Italo Calvino, nel 1980, in La coscienza a posto – si saldavano in un sistema che aveva una sua stabilità e compattezza e coerenza e nel quale moltissime persone potevano…
-
Corruzione, il rischio dell’indifferenza, di anna corrado
Dopo i clamori della cronaca e l’interesse mediatico per fatti e persone, gli episodi di corruzione lasciano sullo sfondo sempre un interrogativo: si potevano prevenire? Ogni episodio corruttivo produce macerie difficili da rimuovere in tempi brevi: danneggia l’immagine delle amministrazioni e delle istituzioni coinvolte, demotiva i…
-
Il Parlamento Europeo e le lobby, che cosa non va, di Sergio Fabbrini
La corruzione ha messo i piedi sul piatto del Parlamento europeo. Alcuni membri o ex-membri di quest’ultimo (italiani e greci, tanto per non contraddire gli stereotipi) sono indagati per aver usato la loro influenza istituzionale a favore degli interessi dei governi del Qatar e del…
-
Il nemico non visto dell’Europa, di Paolo Lepri
L’Europa che è stata costruita, realizzando obiettivi un tempo inimmaginabili come la nascita di una moneta unica e l’abbattimento delle frontiere interne, sta affrontando una tempesta che rischia di travolgerla. Non è il caso di minimizzare, ma di cercare i rimedi. Il Qatargate obbliga a…
-
La corruzione in Italia. Una prassi consolidata. Analisi etica ed educativa, un libro di Gianmichele Marotta
Presentazione del libro. Sono trascorsi trent’anni da quando il nostro Paese, scosso dal fenomeno di Tangentopoli, scopre una diffusa e consolidata prassi corruttiva che permea la vita pubblica. Da allora si parla spesso del fenomeno della corruzione e le indagini giudiziarie che tutt’oggi riescono a…