PENOMBRA, DI MARTA TORTORA

Costruttori di penombra mostri inventano per la mente Ma se questa nel dubbio si spegne Il cuore scrutando (e intuendo) s’accende
La propaganda russa in Italia, di Matteo Pugliese

Il 13 marzo le ambasciate di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Ucraina hanno organizzato un evento a Roma sul contrasto alla disinformazione, con interventi di esperti del Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS) e dei Paesi Baltici. Sono intervenuti anche i senatori Filippo Sensi, Stefania Craxi e l’onorevole Federico Mollicone, tutti concordi sulla necessità di […]
Mattarella bacchetta la campagna elettorale a base di insulti, di Elisa Chiari

«Si assiste a una intollerabile serie di manifestazioni di violenza: insulti, volgarità di linguaggio, interventi privi di contenuto ma colmi di aggressività verbale, perfino effigi bruciate o vilipese, più volte della stessa Presidente del Consiglio, alla quale va espressa piena solidarietà». Alla fine a ricordare ai rappresentanti delle istituzioni la necessità di affrontarsi in un […]
Nuova industria degli influencer. La trappola dei “like”, di Pietro Saccò

Rassicurazione per i lettori che ci chiedono di smetterla di parlare del caso del pandoro di Chiara Ferragni: vi capiamo e siamo dalla vostra parte. Vorremmo anche noi non doverci occupare di questa giovane imprenditrice di successo, specializzata nel promuovere oggetti caratterizzati da diversi gradi di utilità (o inutilità). Di più: ci piacerebbe non indugiare […]
Il soft power influenza il destino di ogni nazione. L’Italia non se n’è ancora accorta, di Mattia Madonia

Per diversi secoli, il potere di una nazione è stato misurato in base a due forze: quella economica e quella militare. Andando a ritroso potremmo parlare addirittura di millenni, considerando che anche le prime tribù seguivano una logica simile, solo che al posto dei carri armati c’erano le mazze e al posto dei dollari beni […]